S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] .
Squadratura dei fusti. - Le operazioni da eseguire per ottenere dai fusti i legnami dacostruzione variano a seconda della forma e delle dimensioni migliore utilizzazione del materiale.
Segatura meccanica. - Per ricavare da un tronco più pezzi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] prima cosa il laser può essere selettivo rispetto al materialeda rimuovere. Scegliendo la lunghezza d'onda corrispondente all studio dell'ottica non lineare ha portato alla costruzione di numerosi dispositivi fotonici: duplicatori di frequenza; ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] luogo a un'esposizione che dipende dalla concentrazione di sostanze radioattive naturali nei materialidacostruzione, dall'accumulo di gas radioattivi naturali in zone non ventilate, ecc.
Per quanto riguarda le sorgenti di irradiazione artificiale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] esportazione, di 4586,5 milioni, dei quali 79,9 dati da minerali (piriti e wolframio), 813,3 dal sughero, 444,7 specie di opus caementicium. Nella costruzione si impiegava la pietra come l dagli autori classici. Il materiale ceramico è abbondante, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] nel 1965, ha raggiunto nel 1975 le 24.336 unità. In progresso anche le industrie metallurgica, tessile e dei materialidacostruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo zuccherificio (2.620.000 q di ...
Leggi Tutto
Generale di artiglieria, inventore del cannone rigato a retrocarica, nato a Novara il 3 luglio 1808, morto a Torino il 23 dicembre 1879. Nel 1818 entrava nell'Accademia militare di Torino, ove dimostrò [...] nel 1878 ebbe la nomina a senatore del regno.
Il suo primo studio (1832) fu quello per la costruzione di un materialeda ponte fondato sull'impiego della barca quale corpo di sostegno galleggiante mentre secondo il sistema allora generalmente seguito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] importanti all'infuori della Grande Muraglia: e la causa è da attribuirsi, sia alla qualità dei materiali impiegati per le armature (il legno), sia alla leggerezza del tipo di costruzione adottato.
All'infuori di rarissime eccezioni, si hanno ruderi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Domingo sono approssimative, a causa della mancanza di buon materiale cartografico e della incertezza dei confini. Varie sono le , come pure ingenti quantità di legni da ebanisteria, tintorî, dacostruzione, ecc.
L'allevamento del bestiame, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] lo scopo col progresso del materialeda trasporto dei battaglioni di fucilieri 769); disponevano il «blocco» dei prezzi, delle merci e dei servizî, delle costruzioni edilizie, degli impianti industriali e delle pigioni (decr. legge 19 giugno 1940, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] (p. 888); L'impero teocratico degli Inca (p. 888); Cultura materiale (p. 890); Cultura spirituale e organizzazione (p. 891); Formazione della , Carpomanesia cornifolia che forniscono pregiati legnami dacostruzione: nei boschi vi è il colossale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...