ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] politico, ma non può né prescrivergli la strada da imboccare, né imporgli i compagni di viaggio»; ibid si espresse nelle forme tradizionali; alla costruzione di una “scuola” in senso costituzione in senso materiale interpretata dalle forze ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] S. Massimo, nonché ornando la Cattedrale, la cui costruzione fu da lui condotta a termine, alla quale lasciò una grande inoltre a Sicardo l’avvio della riorganizzazione del materiale documentario del fondo episcopale cremonese, confluito in parte ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di tutto il materiale scadente e la coricentrazione di tutti gli sforzi soprattutto nella costruzione di grandi corazzate. il problema della correlazione tra i requisiti di una, nave da guerra e le sue dimensioni. La grandezza di una nave, ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] manici d’ombrello che Ezio aveva utilizzato nelle sue prime costruzioni.
A quel punto si rese conto che sarebbe stato forte concorrenza dei prodotti in plastica, il materiale d’avanguardia che da lì in avanti rivoluzionò il panorama domestico ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] indicare particelle con massa 'intermedia') dei raggi cosmici. Il materiale fu trasferito, per metterlo al sicuro, negli scantinati di di Frascati, diretto da Giorgio Salvini, portò a compimento la costruzione dell'elettrosincrotrone da 1,1 GeV. Per ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] le condizioni per un accumulo di materiali impressionistici esotici e per un prevalere del da lui ripresa e al tempo stesso originalmente modificata accentuandone gli elementi più puramente immaginifici e verbali, in vista della costruzione ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] s.).
Un solo episodio della vita di G. è testimoniato da un documento notarile, ed è quello che lo vede protagonista e occorre sorreggere il materiale con un progetto. comune, il secolo della costruzione giuridica medievale come interpretazione di ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] quesiti: l'alimentazione delle femmine nei primi stadi di costruzione dei nidi, il tipo di alimentazione in rapporto ai di Bologna, diretto da G. Grandi, al quale già da vivo l'E. aveva, fatto dono di strumenti e materiale tecnico, documenti, lettere ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] investì nel settore edilizio con la costruzione e vendita di appartamenti in via (Carosone vi acquistava il materiale per le sue cornici). Le a cura di D. Salvatori, Milano 2006, ad ind.; M. Bovi, Da C. a Cosa Nostra, Roma 2007, p. 20; R. C. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] anche soluzioni tampone come la costruzione di "case minime" o una mole molto ampia di materiale inedito: carteggi di grande importanza Saggio sul linguaggio di G. L., Firenze 1990; G. L. visto da G. Lazzati, a cura di A. Oberti, Roma 1992; L. e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...