Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Roma anteriori al secolo XV. Tutto il materiale, edito in ordine sparso, in base durante i lavori per la costruzione della funicolare di Napoli ed della malattia solo negli anni 1869-70 non si mosse da Roma). Finché poté il D. si tenne, in effetti ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] messianiche.
Ma la costruzione della sua vita messianica dalla storiografia alla psichiatria, alla sociologia, al romanzo. Da C. Lombroso ad A. Gramsci, a E.J. movimento del L. è amplissima. Il materiale più ricco è conservato negli Archivi di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] prima ancora di averne preso possesso, per ricevere invece da Carlo V la dignità di archimandrita di Messina che
Infine il D. iniziò la costruzione di un nuovo palazzo che non l'illusione di essere costruito con materiale antico. Perciò le nuove mura ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] trasporto efficiente di materiali e tecnologie, ma in questo ambito Odescalchi fu favorito da alcuni fattori specifici distrutta) a Roma o il legato lasciato nel testamento per la costruzione di una basilica in onore di s. Giuseppe a Bracciano e per ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] una terza volontà (Caratteri della legge in senso materiale, cit.).
Partendo da una puntigliosa analisi dei termini "retroattività" ed del sistema. I suoi interessi teorici sono intesi alla costruzione di una teoria generale del diritto e dello Stato ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] diritto di rifiuto di parti en travesti o da lei giudicate immorali (per questa ragione rifiutò di atto per atto, nel materiale pubblicitario distribuito in sala, la psicologia in rapporto con la costruzione del personaggio, l’attrice rispondeva, ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Bologna 1957, pp. 209-262).
In questo materiale assai vario si scorge da una parte una certa propensione alla forzatura, alla nell'ottobre 1913 gettò per primo le basi della costruzione giuridica del "contratto di impiego".
Esso può aspirare ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] la ricostruzione della basilica lateranense, già iniziata da Giovanni IX, il quale però non aveva potuto portare a termine i lavori a causa delle difficoltà incontrate nel procurarsi il materiale per la costruzione, date le condizioni in cui versava ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di due anni dopo dalla costruzione della chiesa di S. Cristina (4 ott. 1638: acquisto della casa del C. da parte di Cristina per ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] di un'altra a 6 voci, in cui la costruzione contrappuntistica risente dell'influsso fiammingo. Il problema della da questa dichiarazione del Razzi che l'A. non riunì in questo libro solo sue composizioni originali, ma si servì anche di quel materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...