PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] atomici potevano disintegrarsi non solo se colpiti da particelle cariche di elevata energia (come i progetti di guerra miranti alla costruzione di una bomba atomica.
Nell reattore era stato concepito per produrre materiale fissile per la bomba atomica, ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] era del 1906 – lo vide infatti impegnato sin da subito. Nel 1910 venne eletto nel Consiglio generale si sarebbe sostanziato nella costruzione di una democrazia dal basso fu arrestato per possesso di materiale propagandistico. Liberato, ma posto ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] in fitto cave di pietra e forniva quindi materiale per le costruzioni; nel 1534 divenne proprietario di una fornace. la parte che ebbero nell'esecuzione i tagliapietre locali. Il castello, da poco completato, bruciò nel 1536; il 14 marzo 1537 il B. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] il M. fornì anche materiale biografico per le Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (Firenze 1681 , nel rispetto delle ultime volontà del M., poté dare inizio alla costruzione della sede in via Larga (attuale via Cavour), sul retro del ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] interventi piroscafi in transito nello stretto per requisire materiali e per effettuare trasporti di feriti e profughi. per un superiore senso di disciplina.
Sull'indirizzo da dare alle costruzioni navali nel dopoguerra, nel breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] internazionale hanno dato prima nella costruzione dell’Italia unita e del del fascismo e del nazismo.
Il lavoro svolto da Spini per la tesi di laurea sul principato di alla storia quantitativa, alla cultura materiale, alla longue durée, alla cultura ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] a Roma, la premessa materiale per il ritorno alla partecipazione contributi e agevolazioni fiscali per la costruzione di case non di lusso e della capitale con una giunta centrista appoggiata da liberali e socialdemocratici. La sua amministrazione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] stranieri in Italia per la costruzione di strade e ferrovie, riuscì tuttavia a raccogliere il materiale cartografico frutto di precedenti lavori lavori descrittivi, lunghi, accurati... Non è perciò da stupire se i lavori per la esatta conoscenza ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] la struttura materiale della era probabilmente a Pavia il 9 luglio 1000 quando ottenne da Ottone III per la sua Chiesa il «districtum» su vescovi e laici di proteggere l’abbazia fruttuariense in costruzione induce però a ritenere che il vescovo di ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] è suggerita dalla contiguità materiale e stilistica con gli affreschi venne spesso consultato per la costruzione della fabbrica del duomo; mentre suona);A. Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...