VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] degli anni Venti del 1800 furono segnati da lutti, ma anche da un attivo apostolato cristiano. Il 17 Caterina si impegnò inoltre nella costruzione di un ospedale dedicato ai quanti cercassero aiuto morale e materiale. Il 22 giugno 1833 Bartolomea ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e di occuparsi della progettazione e la costruzione di nuove linee dirette ai confini della Polonia fatti eseguire otto anni prima da Negrelli – iniziò con lui ancora . N. di Primiero (TN). Altro materiale è reperibile nel Museo Negrelli di Primiero ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] almeno con i collaboratori di Girolamo Frigimelica Roberti in occasione della costruzione del corpo principale della villa Pisani a Stra.
Preti fu spettò forse anche l’organizzazione del materiale che era stato dettato da Preti a un discepolo, ma non ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] si occupò della manutenzione e della sorveglianza del materiale delle squadriglie. Durante la guerra eseguì la prima aereo che utilizzava due motori da motocicletta di 28 HP complessivi, ma la costruzione iniziata dovette presto essere abbandonata ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] e la particolare topografia avevano consentito la costruzione di uno degli orti botanici più ricchi scopo di studiare su materiale ricchissimo la fisiologia vegetale sono accomunate le foglie ed i rami. Da un equilibrio di mutui rapporti, risultante ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1434-36; già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV la nomina a notaio apostolico, il provveduto a finanziare ivi la costruzione dell’ospedale di S. Maria , in Langhe, Roero, Monferrato. Cultura materiale, società, territorio, III (2011), fasc ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di cavaliere aurato (1520). Notevoli favori godette da Leone X, al quale dedicò una breve B. dimostra buona conoscenza materiale delle fonti classiche, ma il suo patrimonio, diede inizio alla costruzione d'uno splendido palazzo (molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla messo a disposizione dei Tedeschi servizi e materiale dell'EIAR durante tutto il periodo promosse e realizzò la costruzione dei nuovo stabilimento di tubi ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] seguito del cardinale Ottavio Corsini, inviato da Gregorio XV in Francia come legato papale le ricerche di materiale archeologico, soprattutto epigrafico autore conclude con note sulla tecnica di costruzione e sulla grandezza dei teatri.
Molti sono ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] vendita di case e terreni, fornitore di materiale edile per la ricostruzione, stimatore di case 1730 partecipò al progetto e alla costruzione della chiesa madre di S. Nicolò utilizzata per la prima volta a Palermo da G.B. Amico. La facciata-torre ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...