Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ('imāra): si tratta dunque di due forme d'arte tra loro diverse, affidate ad artisti di formazione diversa e perciò da studiare separatamente. Il materialedacostruzione è piuttosto vario. Negli edifici più antichi fu usato, ove non era disponibile ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a questo scopo l'edificio romano in laterizi che era sorto sulle fondazioni dell'officina di Fidia. Come materialedacostruzione vennero impiegate parti del ninfeo e del tempio della Meter. La distruzione definitiva del santuario, ossia, in sostanza ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , in G.P. Brogiolo, Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, Mantova 1994, pp. 39-52; R. Parenti, I materialidacostruzione, le tecniche di lavorazione e gli attrezzi, ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] .
Va tenuto presente che la Mesopotamia non solo mancava di pietre, ma anche di legname; il suo principale materialedacostruzione, astraendo dalle alte canne che avrebbero potuto essere riunite ed intrecciate, era l'onnipresente fango con il quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ortogonali, e abitazioni comuni, dalla pianta informale e di tipo rustico, impiegate anche come laboratori artigianali. I materialidacostruzione furono canne e argilla su fondamenta di adobes e pietra. Sono stati rinvenuti focolari e pozzi di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] più antichi. In Mesopotamia, dove la mancanza di pietra e di legname restringeva il materialedacostruzione al solo mattone di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro raggiungeva dimensioni enormi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] con blocchi e mattoni di argilla e non con pietra tagliata. Frammenti architettonici di pietra, reimpiegati come materialedacostruzione, furono trovati incorporati in tombe islamiche nei pressi di Islampur, sul fiume Kunar, a nord di Jalalabad ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e ufficiale, e nella pianta canonica con cortile centrale, oltre che nell'impiego esclusivo di mattoni cotti come materialedacostruzione.
Bibl.: E. Unger, in Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, pp. 361 ss., s. v. Baukunst; H. Frankfort ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] vere e proprie camere sotterranee, la cui parte superiore è stata asportata per essere riutilizzata come materialedacostruzione. Le sepolture, a deposizione sia individuale che multipla, presentavano ceramiche e oggetti d’ornamento costituiti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di assedi; le aree intramurarie a coltura consentono la sopravvivenza di uomini ed animali; il riuso di materialedacostruzione favorisce un'edilizia magari povera, ma funzionale. In questa ottica, non stupisce la diffusa presenza intramuraria ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...