L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , nel 1996-99 e nel 2003. Sebbene la cultura materiale di B. sia stata descritta come omogenea nel corso del costruzione delle mura, che a tutt'oggi rimane oggetto di dibattito. Alcuni manufatti provenienti da siti Mon, quali i mattoni marcati da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] millennio d.C. una società induizzata, come testimonia la costruzione di numerosi sacelli e templi in laterite nello stile dell' ripari o grotte e proprio per questo i materiali provenienti da siti all'aperto assumono fondamentale importanza. Infine ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] L'a. fu costruito con vario materiale. Nell'età primitiva, talvolta l'a. fu formato da zolle di terreno o da un cumulo di sassi: di tale dal sec. IV, con la costruzione delle basiliche ad corpus, e fu da questo momento che si sviluppò il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] strutture e materiali di epoca sasanide. I resti più notevoli sono quelli di una costruzione (obliterata dalla due carri, uno a due ruote, l'altro a quattro, entrambi trainati da una coppia di buoi. Le ruote sono a disco, realizzate con pezzi di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] accoglierà è attualmente in costruzione. Fra gli incrementi avuti nel nostro secolo sono da citare: per la collezione S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] b 2, ove appaiono sensibili mutamenti nelle costruzioni caratterizzate da lastre di ortostati irregolari e dalla presenza 1,07). Dall'area dell'altare ellenistico proviene abbondante materiale in terracotta: figurine, vasi, cavalieri, coppe di tipo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] avancorpi circolari, dal lato interno sono rettangolari. Il materiale impiegato è arenaria squadrata in grossi blocchi. La (15 x 12 m) di un grande tempio circondato da portico. Una piccola costruzione quadrata di 5 m di lato sembra essere stata una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] prolungato e più o meno lento accumulo di materiali (ad es., di rifiuti) appare, alla segni delle attività umane di costruzione e distruzione, delle azioni epoca storica con quelle provenienti da altri livelli della stratificazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] oggetti d'arte. A questo periodo è da assegnare anche qualche costruzione di grande impegno, quale l'edificio circolare di sotto del pavimento della primitiva basilica hanno dato materiale arcaico forse appartenente ad una stipe votiva.
L'abbondanza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , erano collegate da sentieri tortuosi, che colmavano i dislivelli di quota. Il rinvenimento di materiale votivo nel deposito morte. A Dedalo gli autori greci attribuiscono la costruzione per Kokalos dell’imprendibile fortezza di Kamikos, vanamente ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...