PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , 14; Appian., Bel. Mithr., 41), è chiamata λυϑίνη per distinguerla da altre, evidentemente di legno; era adibita alla costruzione e riparazione di navi e alla custodia dei materiali delle navi stesse. Costruita in blocchi regolari di calcare del P ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] fossati fu ritrovato altro materiale di vetro. I forni appartengono a tre diverse facies separate l'una dall'altra da cumuli di macerie dello tre forni. Al medesimo complesso apparteneva una nuova costruzione di cui restava soltanto un muro. Di uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , genericamente attribuito al periodo neolitico-calcolitico, precede la costruzione delle mura difensive, contemporanea alla comparsa di BRW e da semplici barre di rame o asce-lingotto, potrebbero essere stati immagazzinati come materiale grezzo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] al Ponte della Badia nel 1783 (materiali al Vaticano), seguiti da altre ricerche di F. Prada nel Fiora e sono da riconnettere con l'antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è una imponente costruzione della prima metà ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , era l'anfiteatro, adattato in una delle latomie che circondano quasi da ogni parte la città. I Sabratensi non disposero infatti di altri materiali per le loro costruzioni che della pietra arenaria che poteva trarsi dal suolo stesso: una pietra ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] si manifestava innanzi tutto nella scelta accurata dei materiali necessari all'opera d'arte stessa, per i è supplito anche con la costruzione di telai a molla regolabili. Quando l'ambiente in cui si trovano le pitture da staccare è saturo di umidità ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da Filippo il Macedone dopo la battaglia di Cheronea che imperatori. Qualche interessante testimonianza riguarda la cultura materiale: sia per quanto concerne i grandi contenitori ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] definita, qualificabile nell'attrezzatura materiale come neolitica.
Civiltà Jōmon. - Detta Jōmon da un tipo di ceramica a lisca di pesce; e la figura geometrica compare in una costruzione di losanghe.
Una fusione tra la tecnica a corda e l' ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sec. a. C. e se una stipe votiva di Locri con materiale databile al III-II sec. a. C. ci ha restituito modellini absidati va accostata una costruzione di Stora (Algeria), assai poco studiata ed in parte distrutta, costituita da un'aula con nicchie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] quello di sollevare l'edificio da terra, di distinguerlo dalle costruzioni circostanti, rendendolo visibile, quasi un in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) utilizzando materiali di epoca Zhou. Secondo la descrizione offerta in questo testo, l'ideale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...