Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (Schober 1955). rimanere in uso fino a quell’epoca. Dai materiali archeologici e dalla fotografia aerea risulta che Virunum è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] ricostruzione storica alla cultura materiale, in primo luogo Shemesh (1928-33), un sito già in parte esplorato da D. Mackenzie nel 1911-12. Con la fondazione nel dalla metà degli anni Settanta, la costruzione di una serie di dighe sull'Eufrate ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] relativa esiguità del materiale, e per dunque, dal modellato soffice e dalla aperta costruzione dei ritratti sicuri del monarca; akn successione dei Lagidi: l'Egitto, cioè, fu governato da tutori e da regine madri e la casata si scisse sempre più in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] diretta da C.F.A. Schaeffer ha continuato gli scavi su larga scala nella città del Tardo Bronzo. Una delle costruzioni più queste tombe a camera sono state scavate e il materiale restituito indica il benessere di questa città, dovuto probabilmente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci vennero dalla Svizzera. Ma il ha posto l'interesse su tutti i materiali organici in grado di fornire informazioni sul archeologiche. La costruzione della cosiddetta " ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] diversa da quella di età orientalizzante: quando il sopraggiungere di tante tecniche e di tanti materiali nuovi Le novità salienti intervengono a Delfi e a Olimpia, con la costruzione dei thesauròi e l’erezione dei donari collettivi: merito di intere ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] meridionale, presso il Ponte Vecchio odierno, si trovavano grandi costruzioni e viveva forse una colonia siriaca alla quale potrebbe attribuirsi allora più vasti di quelli attuali, materiale di prim'ordine da più parti dell'interno e della costa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] scienza di esplorare nuovi campi d'indagine.
Da un lato, come, per esempio, nel ).
Dall'altro lato, il materiale rinvenuto ha consentito di ridefinire l , la religione svolse un ruolo decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] altrove. La tecnica di costruzione delle case è sempre Röm. Mitt., LXIII, 1956, pp. 140-154; id., Noterelle epigr. da G., in Κώκαλος, III, 1957, pp. 94-97; id., Sic. id., Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] stati trasportati ai musei di Antalya e di Istanbul; altro materiale è riunito in un magazzino a X. stessa.
Topografia ai piedi di questa, da N a S. Questa cinta di cui alcune sezioni appartengono ancora alla costruzione ellenistica, non cessò di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...