La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] il santuario dell’Aetos ha restituito altri importanti materiali che ne testimoniano la vitalità e l’importanza e reimpiegate per la costruzione della torre del faro. Ai santuari di epoca classica identificati da Dörpfeld si è aggiunto alla ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di costruzione che rimarrà per millenni peculiare all'A.: gli edifici hanno la parte inferiore costituita da pietre, è stata inoltre rinvenuta una spada dalla lama di ferro, materiale prezioso per quel tempo. La località di Polatli è interessante ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] stato di conservazione, provenienti da tombe di epoche e luoghi diversi. Il materiale usato costantemente per 1. da scrittori di genere diversissimo: per esempio Omero (Od., xxiii, v. 190 ss.) ci fornisce la descrizione dettagliata della costruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] salma. L'incendio rituale della costruzione funeraria ‒ in questo caso costituita da semplici recinti di pali o strutture in particolare del materiale ceramico. Accanto a tombe del tutto prive di corredo, troviamo sepolture contenenti da uno a tre ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ss.). A queste è ispirata probabilmente nei suoi elementi essenziali la costruzione della c. di S. Sofia. In Siria e in Palestina, prescindendo da c. di terme romane in materiale leggero e da c. di monumenti funerari in pietra squadrata come la tomba ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] largo, dove è venuto alla luce un esteso spazio libero dacostruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un di altre aree sacre è dedotta dal ritrovamento di materiali votivi e terrecotte architettoniche, come nel caso del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ; Plut., Sull., XIV; App., Mithr., XLI), è chiamata λυθίνη per distinguerla da altre, evidentemente di legno; era adibita alla costruzione e riparazione di navi e alla custodia dei materiali delle navi stesse.
A ovest di Zea, poco lontano dalla costa ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] da preda -; la sedia pieghevole; il cassone e l'armadio. Per quanto riguarda la forma, l'accentuazione della costruzione storia della sedia. Molto resta ancora da fare per rivedere l'abbondante materiale. Le differenze esistenti fra poltrona o ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] s. v. Ostrakismos. Sull'uso degli o. come materiale scrittorio nel mondo antico, sui ritrovamenti ed acquisti di o o. - le tombe - e da una leggera quadrettatura della lastra del calcare tempo in funzione della costruzione e decorazione delle tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] in lastre di pietra o di altro materiale, spesso irregolari sia all'interno delle case a. C. e gli inizî del III è da considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca. a Roma in p. appartenenti a costruzioni con muratura in opera incerta e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...