MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] i livelli di vita della città precedenti il dominio da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia dell'Antiquarium alla costruzione della biglietteria a 2003, pp. 43-47; P.G. Guzzo, Materiali per servire allo storia della soprintendenza archeologica di Pompei, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] : ben lo dimostra la costruzione di cinte murarie nei centri Fidelia il santuario “etnico” degli Umbri: da qui proviene una dedica in umbro a Giove
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] da un grosso palo di legno con la rappresentazione di una figura umana, infisso nel pavimento di una piccola costruzione Lima 1999.
Sui luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
P. Duviols, La lutte contre les religions autochtones dans ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] oggi la scelta deve scaturire da altri elementi di valutazione. La costruzione di gerarchie di rischio e Archaeology, Baltimore 1974; A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1975; Ph. Barker, Techniques of Archaeological Excavations, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sono trovati intorno ad un semplice altare di pietra spessi strati con materiali votivi, che arrivano fino al tardo VI sec. a. C da N. Yaluris. - IV 9 - Cfr. Balil, op. cit. - IV 11 - In relazione ai nuovi scavi sarà pubblicata anche la costruzione ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] quella al centro batteva con la clava le ore da uno a sei. Alla medesima matrice si ispira 842-867) per riutilizzarne il materiale in un momento di difficoltà ').Le sezioni riguardano: 1) la costruzione di orologi dai quali si può determinare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] in isolati da un sistema viario regolare. Troia si caratterizza come un sito urbano fortificato. Con la costruzione dei Secondi Palazzi (1700 a.C. ca.), l'architettura si monumentalizza ulteriormente con l'utilizzazione di materiali preziosi. Il ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] furono proseguiti da Voivodsky, inviato speciale dell'Accademia Statale di Storia della Cultura Materiale di Leningrado. poderoso zoccolo e decorata esternamente da pseudo-feritoie, a somiglianza delle costruzioni assiro-babilonesi ed egiziane; uno ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] lato N dell'Agorà.
All'età di Traiano si dovrebbe porre la costruzione del teatro ad O del Cesareo e, più tardi, quella della basilica saggi della Missione italiana ed il materiale ceramico recuperato da quest'ultima sono depositati nel magazzino di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] nuovi confini dell'impero. A Dario si deve la costruzione di tutti i principali monumenti achemènidi della città.
Sulla anche una simbolica protezione materiale. Fu così che le immagini religiose vennero affiancate da un secondo rilievo rappresentante ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...