Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] si è incontrato del materiale preistorico, compreso un pìthos ad un martyrion. La data di costruzione pare problematica; è evidente però che 25 aprile 1959, pp. 712-13; A. Giuliano, Rilievo da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII- ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] da loro hanno restituito centinaia di sculture e di iscrizioni funerarie, arricchendo così in maniera apprezzabile il materiale luogo di culto all'estremità N delle costruzioni.
Quanto al tempio costruito da Malé, segretario della città, nel 130-131 ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] hanno individuato quattro cinte murarie, diverse per epoca di costruzione o di ricostruzione, per estensione e per disposizione. La alla sala 1. In entrambe le fasi il materiale usato è costituito da blocchi d'argilla pressata (pahsa), di spessore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] l’area del teatro, ove resta da valutare pienamente la struttura con largo uso di materiale di spoglio che venne a impostarsi 2002): metà dell’XI secolo, costruzione di una nuova cattedrale con impianto longitudinale da sud-ovest a nord-est, forse ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] scozzesi. Essa era stata catturata da Edoardo I nel 1297 e il suo possesso era stato la ragione per la costruzione di un t. che la quanto, di volta in volta, adatta forme e materiali alle situazioni storiche in cui viene realizzato e alle personalità ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] trovato anche a N di Semnah misto a materiale di "Gruppo C". Il materiale tipo Kerma poi va inquadrato nel generale panorama tombe sono costruzioni a vòlta, di mattoni crudi, con più stanze, con una rampa di accesso, il tutto coperto da un tumulo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] costruzioni sepolcrali, strutture piramidali a gradoni, dolmen, menhir, cippi funerarî, ecc. In base ad esami e confronti con materiali cui si evita di parlare di un'Età del Bronzo distinta da un'Età del Ferro.
Il metallo giunse in Indonesia a seguito ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di t. nel territorio di Treviri contiene anche, nel materiale di paragone ivi elencato, le più importanti t. di centro di un'area circondata dacostruzioni supplementari, soprattutto biblioteche, sale da conferenze e da ristoro. In esse, quando quest ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] da fregi sostengono una galleria superiore; sopra è una trabeazione dorica (di proporzioni adeguate però alla intera altezza della costruzione . Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica che doveva appartenere ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] oggetti di osso e di corno, e collane composte da 20 denti di cervo. Da una ricca tomba di Witaszewice (comune di Lęczyca) dell'alto Medioevo di tipica costruzione slava.
Bibl.: Materialy Zachodnio-Pomorskie (Materiali della Pomerania occidentale), I ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...