Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] è riscontro né iconografico né lessicale) è in realtà una costruzione in blocchi squadrati a forma di pilone. È stato proposto . Oltre alle stipi provenienti da santuarî extra-urbani è esposto nel museo anche il materiale del sacello ipogeo, otto vasi ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] costruzioni considerate indispensabili per la conservazione del civico decoro. In altre parti dello stesso titolo è prevista la proibizione dello spostamento di materiali fosse stata esportata vi aut clam da un luogo pubblico, i cittadini avevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e Citerone in Megaride, fondato nel 1081 da Melezio il Giovane e ampliato nel restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] 'esterno le mura sono a costruzione isodoma, all'interno sono completate con sassi e argilla. Ha un vestibolo che dà accesso per due porte a parziali e studî particolari su una parte del materiale sono: F. Halbherr, Rapporto sugli scavi eseguiti ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] alla fine del IV secolo. Nella sua costruzione erano stati usati varî materiali: pòros per le fondamenta e le pareti nessun diretto collegamento con la cella e a cui si accedeva da due lati lunghi. Nella redazione contemporanea al terzo tempio quest' ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] avuto come conseguenza un appiattimento della cultura materiale e conseguentemente la mancanza di una gerarchia sociale per qualche tempo da ulteriori costruzioni. Nel periodo in questione era ormai stato introdotto il tornio da vasaio e la ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] la differenziazione del corredo, la presenza di semata, la costruzione di muri di cinta e di piattaforme, almeno nelle IIIA, ad Archanes, Festo, Chania e caratterizzato da un corredo ricco di materiale metallico: armi (spade, pugnali, lance), ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] navata unica sembrano riconducibili, nella pianta, oltre che nel materiale e nella tecnica costruttiva (grossi blocchi di pietra ben da cui si dipartono quattro grandi costruzioni basilicali a colonne. La basilica ovest e quella sud, che funge da ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] e V Macedonica.
Come è risaputo, la costruzione di strade costituiva una costante preoccupazione nell'esercito bronzo da diverse altre parti del paese. La cultura dacia delle due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal materiale proveniente ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] che meglio sarebbe stato rappresentato da compositio o simili) si riferisce evidentemente alla costruzione ben proporzionata dei corpi più fredda, più storica e più provveduta di materiale di raffronto poteva apparecchiare. D'altra parte lo storico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...