L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] nell'arco del III millennio a.C. (scavi e cultura materiale di Bampur, Shahi Tump, Nal-Sohr Damb, Nindowari). Qala Tepe (Afghanistan).
Le costruzioni più antiche di M., nel periodo I, 1-3, sono tende o capanne (testimoniate da buche di palo), seguite ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] materiale militare, destinato alla flotta o all'esercito (cfr. anche horreum, skeuothèke). Nel caso degli a., costruzioni speciali dall'a. classico, e cioè, da una parte, quello della costruzione e riparazione delle navi, il cui cantiere sembra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] del re danese Valdemar I (1157-1182), con la costruzione di settori di mura in laterizio.
La seconda metà dell diversa da tutte quelle conosciute al momento. Costruita in legno di quercia, con l’utilizzo di chiodi e cavicchi dello stesso materiale, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , però spesso tradotti da un materiale in un altro. Così nello Hekatòmpedon dell'Acropoli ateniese, fatto erigere da Pisistrato c. il di Leto, ecc., che erano collocate su basi di costruzione speciale, lungo il colmo di un tempio a Veio, ove ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] idolo nel cosiddetto tempio di Tarxien, e, dalla stessa costruzione, le placche in pietra, di carattere nettamente simbolico, con 'associazione materiale dei due elementi simbolico-concettuali in un'unica pietra, che è idolo e altare insieme (da una ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] cella, come in alcuni templi arcaici, è divisa in due navate da una fila mediana di colonne, il trave centrale, che forma il culmine materiale è, nel periodo primitivo, esclusivamente l'argilla cotta, che prevale anche più tardi; nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] l'ha costruita, ma non ha certo la ricchezza di informazioni materiali e ideologiche di un palazzo, nel quale si esprimono i di posteriorità, e per fine la costruzione (secondo i principi fissati da Harris) di una sequenza relativa rappresentata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e il lavoro sott'acqua. Degni di nota, da questo punto di vista, sono i tentativi di recupero per la tecnica di costruzione navale romana e nelle strategie, nelle tecniche e nei materiali impiegati, che sostanzialmente sono gli stessi ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] femminili con pòlos, chiodi bronzei) era deposta sotto ai resti di una costruzione quadrata (m 6 × 6) con frammenti di statue di terracotta e ctonio di Persefone: l'abbondante materiale fittile, deposto in una fossa coperta da uno strato di tegole, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] inizi dell’età del Bronzo, la cui cultura materiale presenta forti rapporti con le coeve culture balcaniche. da rifugio fortificato utile a tutta la regione. Il nuovo quartiere fu pianificato negli anni successivi al 432 a.C., ma la costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...