Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] al 400 d. C. l'edificio fu restaurato, con materiale proveniente dal Pritaneo, dalla cristiana Scholastikia, la cui statua fondo del vestibolo, il fregio figurato proveniente da altra costruzione, che riproduce episodî del mito della fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre E dipendente da questo momento dovette anche essere il progressivo riempimento con costruzioni nuove della ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] seguente avviene una spedizione regolare composta da Stackelberg e H. v. Hallerstein, sec. (Curtius), o attribuiscono la costruzione ad un architetto locale. Il senza peristasi; ad esso appartiene il materiale fittile trovato in una palude presso il ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] Cnosso. Si riconoscono ora due costruzioni successive: il 1° palazzo ( 2), di uso sconosciuto e con orientazione diversa da quella del palazzo. A O erano le sale dei dove sono stati trovati blocchi di materiale grezzo (steatite, quarzite, ossidiana, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dall’uso di materiale ligneo che non ha lasciato testimonianza. Nonostante la scarsità di dati, da un raffronto dei dell’abate Gisulfo (797-817), che estese i lavori di costruzione e rifacimento a tutto il complesso monastico, il quale tuttavia ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] quanto predispone in buon ordine il materiale della ricerca di struttura. In la trabeazione che grava su di esse. Da un punto di vista statico, questo conflitto tratta dell'apparente animazione di una costruzione meramente meccanica, come nel tempio, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] massima parte proviene la cospicua quantità di materiale epigrafico, iscrizioni parietali, tesserae nummulariae sopra delle tabernae, colmate di terra, furono erette costruzioni caratterizzate da schemi architettonici individuali e nelle quali si è ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] grande quadrato centrale, una specie di cortile completamente libero dacostruzioni, che circondava questo primo piano. Nella metà S di oggetti sacri di grande valore ed una decorazione con i materiali più preziosi. Erodoto (i, 183) ne conosceva l' ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Iberi e degli Albanesi (caucasici). Lo studio dei materiali archeologici mostra che l'influsso greco rimase nei confini Da Mccheta proviene una iscrizione in greco degli imperatori Vespasiano e Tito datata al 69 d. C., in cui si ricorda la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] portarono via tutto il materiale di pregio quando distrussero le costruzioni. Le terrecotte architettoniche costituiscono tipo. I confronti piu vicini sono con le maschere bronzee funerarie da Chiusi.
Fra i pezzi di cui si ignora ancora la funzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...