NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] le misure di tutta la costruzione e si fecero i calchi dei rilievi più importanti che da allora sono conservati nell'Antiquarium terrazze la roccia fu scavata ed asportata e dal materiale roccioso asportato si ricavò immediatamente la ghiaia utile per ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] gallica. Nel museo si conservano i i resti originali e la costruzione di un organo, con congegni in bronzo, trovati nella Schola fu sentita la necessità di separare il materiale relativo all'antichità classica da quello venuto in luce dal suolo ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] Xanthos. L'aspetto assunto attuaimente è determinato dal materiale scadente usato, un calcare locale (mentre a .). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione lignea destinata al culto dei defunti, ripartita da una parete divisoria; vi si vedono le ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] (375 m s. m.) un dislivello di ben 345 m. Divisa da strade parallele e ortogonali che delimitavano isolati di m 35,40 × 47, 43 alla colonna e 7 all'architrave). Il materiale usato nella costruzione è un calcare bluastro; gli ornamenti policromi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] , con colonne ioniche ed un fregio dorico, sormontato da una costruzione cilindrica con una decorazione a "corda" e terminante in varia da un pannello all'altro. I dipinti di Dura contengono, oltre a scene bibliche, materiale derivato da leggende ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tra il 558 e il 623 il tributo passa da 60.000 a 200.000 solidi annui. La successiva e delle élites longobarde nella costruzione di edifici, per lo .
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Milano 19892.
L. Jørgensen, Castel ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] al suo apogeo, si inizia, verso il 230, la costruzione di un più grande edificio che ancora domina, e schiaccia, oltre al materiale funerario abituale, anche numerose statuette in terracotta.
Gli innumerevoli documenti provenienti da questa città ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] torri quadrate. Sull'estremità N-E del tèmenos, orientato da N a S, sorge il tempio di Apollo Thèrmios (38 l'estremità N del tempio altra costruzione anch'essa tripartita, con pronao stratificazioni che per il materiale rinvenuto si riscontrano molte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] non solo alimenti ricchi di vitamine, ma anche materiale per costruzioni, stuoie, cesti e contenitori. I navigatori che di Kuk sono state individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] doveva essere l'esecutore materiale del mosaico da cartoni preparati a loro volta da altri disegnatori specializzati. L di un tempio, oppure di un mosaicista che abbia pagato la costruzione di un tempio.
Un'iscrizione metrica di un mosaicista di 21 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...