CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] privato della cornice, reciso agli angoli e, in genere, circondato da una lista di stucco dorato, foggiato talora in forma di tralcio e mobili, circondate da una cornice per evitarne la torsione, come testimonia un elenco del materiale e delle spese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] che nel periodo di nostro interesse vede la costruzione di una grande mensa rettangolare a testimonianza dello svolgersi accennato, documentato da una cospicua attività edilizia cui si associa una ricca documentazione materiale. In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] T. celtica e poi romana. Da qualche trovamento sporadico, che ricorda il materiale di Saint-Roch, sembra che numerosi del quale sussiste ancora lo scheletro in conglomerato. La sua costruzione in un sobborgo lontano, dove la popolazione stabile non ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 'interesse per i problemi tecnici della costruzione degli edifici, a quei tempi insolito che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi tutti questi lavori è ben lontano da qualsiasi indulgenza localistica, ma è ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] cinta negli scavi del 1919-1929 e del 1969-1975 è da considerare la costruzione più significativa per il primo regno bulgaro ed è stata identificata °, la chiesa fu utilizzata come cava per materiale di reimpiego; della decorazione si sono conservati ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] di ogni costruzione sacra mesopotamica. Costruito su pianta grosso modo quadrata, esso era formato da due cortili cintati da alte mura Da qui infatti proviene circa l'ottanta per cento dei testi sumerici e babilonesi attualmente noti.
Questo materiale ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] delle esigenze liturgiche (cambiamento di orientamento, costruzione di una seconda abside o aggiunta di un (nome convenzionale, tratto da una epigrafe della chiesa), a tre navate, costruita su fondazioni antiche e con materiale di epoca romana. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] di tipo ippodameo articolato intorno ad una larga via che attraversa la città da S-S-E a N-N-O. La parte ad O della un secondo momento. Al IV sec. risale la costruzione ottenuta riadoperando materiali più antichi di un ninfeo a pianta quadrangolare al ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] e alla conservazione dei monumenti in situ (materiali nel museo di Corinto).
La collina artificiale di da numerose ricostruzioni e da rifacimenti; tale impianto venne demolito immediatamente prima, o proprio in conseguenza del progetto di costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] del vecchio peribolo, ampliamento del tèmenos, costruzione di un nuovo altare e di un tempio era diviso in due navate da una fila centrale di colonne o -IV sec. a. C.), ricchissimo materiale ceramico di età geometrica, subgeometrica e laconica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...