CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] del materiale precedentemente e poi dittatore, ne patrocinò la riforma (da "società letteraria" ad "accademia di scienze Biblioteca comunale, di cui tenne la prefettura, e per la costruzione della parrocchiale di S. Michele Arcangelo.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] anche resti della stipe votiva, con materiale fittile anatomico, ceramiche, bronzetti e gioielli di oecus aperto sull'atrio e fiancheggiato da salette laterali (alae), di una serie dei tre lati di nuova costruzione del peristilio. Queste stanzette ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] cultura di Th. e da esse distinte quanto a orientamento, a tecnica di costruzione e a organizzazione.
La documentazione in particolare, ha restituito materiali di corredo di grande interesse. Accanto ad abbondante materiale del noto tipo indigeno, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di Akrotiri è che le costruzioni costituiscono entità indipendenti, separate da strade e da piazze. I muri erano fatti di terra; anche le pareti interne erano intonacate, ma con materiale più fine. Ogni edificio aveva due, tre o anche quattro ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] scavatore però non ha specificato se in esso sia stato rinvenuto materiale. A Tebe, nel Kabirion, vennero in luce due fosse contigue ossa di animali. La costruzione, pur appartenendo ad epoca romana, doveva essere preceduta da fosse per sacrifici di ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] litorale che si affacciava sul porto era occupata da una serie di costruzioni con porte arcuate e finestre, probabilmente horrea. con sepolture a cremazione (5) e ad inumazione (15), e materiale dei secoli VIII e VII a. C., affine a quello delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] del battistero, costruito nel XII sec. d.C. utilizzando materiale di recupero, è stato ritrovato un fonte battesimale del Torre degli Ercolani.
L’edilizia sacra è rappresentata da numerose costruzioni, come le chiese romaniche di S. Maria Intervineas ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] briglie ornato da due cavalli affrontati ritti sulle zampe posteriori. In base ad analogie con il materiale trovato in . Queste costruzioni, che costituiscono due complessi separati da un muro di direzione N-S, sono considerate aramaiche da F. Thureau ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] sembrano fatte con blocchi di tufo riadoperati dacostruzioni più antiche. Colombarî tagliati nelle pareti rocciose bene conosciute da scoperte occasionali, saggi di dilettanti locali e scavatori clandestini. Recuperi di materiale etrusco hanno ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] a. e i due sostegni sono tutti e tre di materiali rigidi (ad esempio pietra da taglio) il sistema è detto trilite.
Tra l'a dimensioni di m 5 × 2,50 × 1. Le modalità di costruzione di pietra e di marmo degli edificî greci sono collegati alla pratica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...