L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] in Dion. Hal., I, 64, 4-5), con la costruzione di una cella adiacente all’antica sepoltura e di una facciata sue acque. La frequentazione del sito è attestata damateriale risalente al IX sec. a.C., mentre i materiali votivi si datano tra il V e il ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] chiese africane; aveva annesso il battistero, di forma circolare, con relativo consignatorium; i materiali per la costruzione erano stati in gran parte presi da edifici pagani; era ornata di mosaici. Nel sobborgo occidentale era la cappella che il ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] tetto.
Nuove tecniche e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una svolta ponte a travata è detto a cantilever o a sbalzo, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle estremità; con ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Dopo aver condotto a termine la costruzione del museo al Lustgarten, una commissione presieduta da W. von Humboldt fece, nel Meyer, direttore generale dei Musei), costituita principalmente dal materiale degli scavi di Babilonia, Zincirli, Teli Halaf e ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] città di carattere romano, una chiesa cristiana e molto materiale d'ogni specie, raccolto in un museo locale. monumento a cripta diviso in due parti da un cortile; la parte sinistra, cioè a E, comprende una costruzione di forma allungata, le cui mura ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] uomo paleolitico imparò la tecnica di costruzione di questi oggetti, scegliendo i materiali più adatti.
La selce
I reperti e solo più tardi all’acciaio. La spada era un’arma da punta e da taglio, fornita di una lama con bordi molto affilati e di una ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] contrazioni - e furono caratterizzati dal ricorso a materiale edilizio di recupero e al riuso delle preesistenze romana, la costruzione della cittadella fortificata di Gregoriopoli presso Ostia (840 ca.), della civitas Leoniana, realizzata da Leone IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] la Severinstrasse, sostituito nel IV-V secolo da un altro più a sud, lungo la , risalente al IV secolo, riutilizzava materiale romano.
La chiesa di S. costruzione ad aula, poi ampliata nei secoli successivi. Si è soliti far risalire la costruzione ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] primitiva fino all'8o a. C. quando fu restaurata da Silla (curia Cornelia). Bruciò nel 52 a. C., opus sectile, peraltro costruite impiegando materiale antico, sicchè non è facile superiori del comizio. La prima costruzione deve risalire all'epoca della ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] trasformazione di alcuni edifici in luoghi di culto e alla costruzione di un nuovo apparato difensivo.Oltre alla cinta muraria esterna altare e il presbiterio costituito da una piattaforma realizzata con materiale di recupero recante una recinzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...