Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] , era costituito dal santuario, da un'anticamera, da una sala ipostila, da un pilone e da un cortile a colonne chiuso da uno spesso muro, affiancato quest'ultimo da una costruzione leggermente più antica, costituita da due stanze con colonnato ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] da tiro, tutti gli altri cavalli erano da sella e castrati. I cavalli da sella venivano sepolti insieme con i finimenti.
In seguito al congelamento dei tumuli, sopravvenuto poco dopo la costruzione P. hanno fornito un materiale prezioso, che ci ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] originariamente questo tipo di costruzione è un blocco compatto che solo successivamente sviluppa da una nicchia in facciata il convento di S. Geremia, costruito in parte con materiale della necropoli faraonica, le cui pitture e i cui frammenti ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] V-VI e dell'VIII-IX secolo. Tra le costruzioni scoperte a T. sono da considerare le più antiche quelle erette alla sua estremità secoli III-IV d. C. è con evidenza illustrato dal materiale scoperto durante gli scavi di una casa di abitazione, che ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] e distinta, anche dove non venga espressa da una materiale continuità della forma (come avviene, per esempio , geometrizzandola e, soprattutto, il rompere l'armonia della sua costruzione di membra organicamente connesse, toglierle il suo volume e il ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] parte delle fondazioni. L'impianto urbanistico della zona e la tecnica impiegata nelle costruzioni non sono dissimili da quelli delle due insulae scavate in pianura; il materiale rinvenuto dimostra però che l'abitato dell'acropoli ebbe vita più lunga ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] di Torre Bruciata a N, da via della Banca ad O e da via Stazio a S. Questo perimetro che con la costruzione dell'anfiteatro i limiti 1930, p. 75, 137-5, con tav. a colori. Per i materiali del Museo Civico: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] opera delle missioni guidate da Aurel Stein e Paul Pelliot, che raccolsero un vastissimo materiale letterario ed artistico (manoscritti è situato al centro della parte montuosa. La costruzione di queste grotte risale al V-VI secolo. Successivamente ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] ed era all'inizio circondato da un terrapieno rinforzato da palizzate; le porte e gli dell'Impero verso N-O, e la costruzione del limes, V. perdette la sua importanza edificato in massima parte con materiale di spoglio proveniente dal precedente ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] realtà le rovine (anche per la tecnica usata ed il materiale impiegato) possono essere verosimilmente avvicinate alla Ka'bah-i Zardusht formate da pietre grossolanamente squadrate, unite da abbondante calcina. Nell'insieme la costruzione appare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...