L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] storici e storico-artistici tra loro analoghi. A causa della scarsità di pietra adatta a essere utilizzata come materialedacostruzione, sono diffusi nella regione gli edifici in laterizio con raro impiego di elementi lapidei. Il sistema dei ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e di M. Aurelio). Essi, inoltre, dovevano provvedere in modo autarchico anche al reperimento, alla preparazione e alla confezione del materialedacostruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] con doppi flauti o trombe, donne portanti vasi con offerte. Ignorando la località d'origine ed essendo state impiegate come materialedacostruzione, è difficile stabilire la cronologia di tali opere.
Fra le sculture di tipo quasi "classico" c'è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] forzatura considerare attività "archeologica" la spoliazione di strutture relative a siti più antichi per ricavarne materialedacostruzione ‒ soprattutto colonne, capitelli e altri tipi di pietre lavorate prodotti in grandi quantità nell ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] T. forse ebbe consapevolezza, e ciò potrebbe spiegare la presenza nel sarcofago della regina di un tubulo fittile, materialedacostruzione largamente impiegato in età tardoantica e altomedievale e a più riprese rinvenuto anche nell'area del duomo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di pietra orizzontali collocate nel senso longitudinale del vano, su archi trasversali con corona murata orizzontale. Il materialedacostruzione della regione è il basalto, che permette, con lastre, solo la copertura di superfici limitate a circa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] della guerra mitridatica. In questa occasione le celebri stele dipinte, prelevate dai cimiteri della città, furono utilizzate come materialedacostruzione per colmare lo spazio tra le vecchie torri e il loro prolungamento. I mattoni di fango che le ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] anche i bufali) venivano sfruttati per la carne, il latte e lo sterco (usato come combustibile e materialedacostruzione) e come animali da tiro nell'agricoltura e nel trasporto. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la forte espansione dei siti ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] alcuni betili e una stele centinata di probabile "tomba di giganti", riutilizzati, nelle casette più tarde, come materialedacostruzione.
La scoperta del nuraghe e del villaggio di B. ha portato un sostanziale chiarimento allo studio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] , dei rivestimenti dei muri, dei pavimenti e di ogni altro materialedacostruzione di valore da un certo Lazzaro, emissario del califfo al-Mutasim, che aveva bisogno di materialedacostruzione per la sua nuova capitale Samarra. Il tempio fu in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...