EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] il naìskos appare occupato da divinità o da personaggi del mito; negli altri casi serve da cornice alla figura idealizzata porta coi battenti aperti, resi in materiale laterizio (che è il materiale di tutta la costruzione). Nel vano della porta, in ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] gradini inferiori, la pavimentazione dell'orchestra, la costruzione di vòlte sulle pàrodoi ed una nuova sistemazione architettonica è un santuario con dediche romane a Silvano, da cui proviene materiale ceramico ellenistico e romano. Non lontano è un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] dei Giardini ha restituito materiale che testimonia una data scoperta dell'angolo di una costruzione romana in laterizio, corrispondente al pp. 149-54; G. Bermond-Montanari, Tomba a incinerazione da via Tofane, in Studi Banti, Roma 1965, pp. 51-56 ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] , come Thoricos e Ramnunte, la stessa costruzione serviva sia da teatro che da sede delle riunioni del popolo (H. Bulle struttura di facciata a due piani.
Bibl.: Il materiale è raccolto da F. Kritschen, Antike Rathäuser. (Studien zur Bauforschung, ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] in due riprese, hanno restituito un materiale databile intorno al 480 e al 430 base un distaccamento della flotta del Miseno, comandato da un trierarca (Tac., loc. cit.). Si pretorio. Si distinguono tre grandi periodi di costruzione: il I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] antica venne sostituita con una costruzione in tufo; essa era costituita da una doppia entrata e da due torri. La fortificazione in di fattura assai grezza. Si riscontra, infatti, tra il materiale di scavo un gruppo di pezzi molto simili per forma, ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] da Enea, che così l'avrebbe chiamata dal nome della moglie Lavinia (figlia di Latino, re degli Aborigeni). La costruzione Ferro con numerosa ceramica di impasto e fibule (questo importante materiale è ora completamente disperso), di arule, di ex voto, ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] di tutta la cinta muraria insieme all'esame del materiale rinvenuto nelle precedenti campagne di scavo, hanno permesso di individuare nelle mura due diverse fasi di costruzione.
La prima, costituita da un sistema di mura più strette, con piccole ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] con sostruzioni in pietra e strutture in legno, e si credette riconoscere in essi la chiesa suddetta. La costruzione, costituita damateriale risultante più antico, fece supporre che essa fosse stata elevata su di un tempio pagano distrutto.
La città ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] Nell'estate del 1960 una Missione Archeologica Italiana diretta da D. Levi ha iniziato a I. la prima campagna all'interno della cinta, materiale notevolmente più arcaico è levano i ruderi di una grande costruzione sul cui piano inferiore a copertura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...