L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] intera Russia. Egli aveva ricevuto il battesimo da Bisanzio già nel 988/9. Questo fatto bizantino.
La più antica costruzione monumentale in pietra, nella Antica K. Saggi per la storia della cultura materiale dell’antica città russa], Moskva 1958-61;
G ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] hanno restituito materiale ceramico e poche tracce di muri in mattoni crudi. Le costruzioni del livello VI - databili al V-IV sec. a. C.
Bibl.: Notizie preliminari sono state date da S. Yeivin, in Israel Exploration Journal, VI, 1956, pp. 258-59; VII ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] sito è chiaramente riconoscibile dai cumuli di sassi di materiale lavico e poroso, assai corroso dagli agenti atmosferici, prodotti costruzioni coprono una fossa rettangolare ripiena di cenere. Nell'età imperialeromana, A. dipese commercialmente da ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] come, ad esempio, i resti di una grande costruzione termale nella località dell'attuale Bagno di Saturnia.
da lastroni orizzontali, all'esterno della quale sono ammucchiate lastre, poste per piano e ricoperte poi dal tumulo di terra, con materiale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] distanza, è stato da poco rinvenuto e identificato un santuario municipale del culto imperiale, la cui costruzione inizia sotto il regno testimonianza le numerose epigrafi e i resti della cultura materiale, dall’età augustea fino al II secolo. In ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] per la salvezza dei monumenti nubiani minacciati dalle acque del lago originato dalla Grande Diga in costruzione sul Nilo, poco a monte di Assuan. Tra i monumenti da salvare era anche il tempio di K., il più grande dei templi nubiani, dopo i santuarî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] abbaziale, consacrata nell’808, utilizzando materiale di spoglio proveniente da un tempio di Capua. Un ambizioso all’820 vennero aggiunti a ciascuna delle estremità della costruzione una cripta anulare, probabilmente connessa con l’acquisizione delle ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] più “evoluti” erano di solito fortificati con bastioni realizzati impiegando materiale di riporto, con profonde fosse a V e ingressi difesi da terrapieni di complessa costruzione. Quegli hillforts in cui si sono effettuati scavi sufficientemente ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] cui sviluppo è stato favorito dalla pax Romana.
Da quanto ci mostra E. che, come la dell'incinerazione. Mentre il materiale metallico, d'ora una nuova preoccupazione urbanistica che si tradurrà nella costruzione di grandi cisterne e fognature e a una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] poligonale e quadrata originariamente sormontati da due iscrizioni, che ricordano la costruzione eseguita con un lascito 2002.
L. Saladino - M.C. Somma, L’uso del materiale fittile nelle strutture murarie di Alba Fucens, in Dalla produzione al ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...