PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e Marcantonio Barbaro) per la costruzione di un apparato effimero composto da una grande loggia e un arco New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di architettura, X-XI (1998-99), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , 1988, pp. 30 s.). Il ricco materiale utilizzato fa pensare che si trattasse di una documentazione costruzione del ponte, celebrato seppure con esagerazioni e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di Giulio Cesare della Scala (Scaligero) e da ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] però da sottolineare una volta ancora l'intelligenza con cui papa Visconti seppe, sia pur con una costruzione precaria, , in preparazione del concilio ecumenico lionese II, il materiale fatto predisporre dal papa, di cui ricorderemo almeno: Relatio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del Vasto; a quest'ultimo egli dà credito di avere maggiormente contribuito alla costruzione del suo Musaeum. La cordialità dei la storia militare del XVI secolo e contengono molto materiale che avrebbe dovuto riempire i libri mancanti delle ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] periodare del grande vescovo veronese, facendone la costruzione grammaticale (cfr. per una valutazione complessiva dell e nei concili.
Ricchissimo ed in gran parte da esplorare il materiale manoscritto del B. giacente presso la Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , cioè nei versi per le costruzioni di Arechi a Salerno (palazzo ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua in cui non c’è niente che possa essere frainteso da un pubblico non preparato.
La Vita, che in HL III ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e disegno, dunque costanza e sicurezza nella costruzione della figura, nella resa del movimento e cultura; oppure che nell'originario processo da invenzione a esecuzione del dipinto, e magari nella sua storia materiale successiva, c'è qualcosa che non ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli arredi sacri.
Quest'opera di risanamento spirituale e materiale è indicativa del suo zelo religioso e adombra già il progetto per la costruzione della propria cappella funebre in S. Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu poi da lui stesso ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 1374, che respinse la richiesta di costruzione dell'altare, approvando nel contempo di di Francia, se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. è una semplice raccolta di materiale: un elenco di indicazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] a partire dal 1824 – un convinto materialismo, arricchito da una moderna visione dinamica e chimica della immaginazione che si può paragonare alle parole e alla costruzione libera varia ardita e figurata.
La riflessione leopardiana sul ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...