LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri al nuovo governo Fanfani, tutto democristiano, ma sostenuto da PRI, PSDI e PLI e favorito dall'astensione molte notizie in R. Giordano, La costruzione dell'Europa comunitaria. Lettere a J. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] medaglie modellate da Matteo Pasti. Si può bene credere che le spese per la dotazione e la costruzione della cappella sotto, p. 5, e Ricci, passim). Anzitutto, alcuni materiali mss. conservati nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini: schede di G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] S. Salvador. Anche l'attribuzione della villa di Girolamo Giustinian a Roncade, in costruzione nel 1514, si dovrà semmai limitare alla possibile fornitura dei materialida parte della bottega lombardesca piuttosto che al progetto vero e proprio (Kolb ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] il suo episcopato l'attività per la costruzione, il restauro, l'abbellimento di essi avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. Da quanto sino ad ora risulta è modi forme di assistenza spirituale e materiale agli appestati, sia tramite il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] banca di famiglia) della Società di costruzioni e imprese fondiarie, lo stesso anno cascami di seta per la preparazione di materiali bellici. Il F., e con lui richiesta di Beneduce di dimissioni immediate da tutti gli incarichi in società controllate ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] costruzione di organi nuovi veniva praticato anche il restauro o il rifacimento di strumenti preesistenti, con riutilizzazione parziale dei materiali nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] decennio tra il 1268 e il 1278 è forse da porre la prima fase dell'opera di rinnovamento operata messaggio figurato della costruzione mariana facendo assurgere fu spostata e successivamente smontata, e il materiale in buona parte disperso. Di quanto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] connesso cambiamento di costruzione o alterazione dell' in cui l'aggregazione di materiale apocrifo diventa più mostruosa, è e si ebbe un ampio ed eccellente studio di M. Casella, Iacopone da Todi, in Archivum romanicum, IV (1920), pp. 281-339 e 429 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] in contatto con Pavia fin dal tempo della costruzione dell'altare ligneo della cappella delle reliquie per il seggio per un totale di 2.760 lire); accettava il materiale, lavorato e non, da Bartolomeo De Polli per 925 lire. Il contratto prevedeva ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] contemporanei e probabilmente amici, forse successivamente utilizzati come materiale didattico per l’Accademia di S. Luca che Il denaro per la costruzione e la decorazione di una cappella all’interno della chiesa proveniva da Cesare Bossi, secondo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...