CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] i disegni lasciando agli allievi l'esecuzione materiale, ma che dà chiara misura dell'affermazione ormai consolidata da dove cominciarono a pervenire al C. sul finire del secolo richieste di dipinti.
Nel 1599 firmò S. Gerolamo dirige la costruzione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] carriera questa massa di materiale grafico ebbe un ruolo . Un'altra serie completa (Costruzione dell'arca, Entrata nell'arca laManiera (catal.), Venezia 1980, pp. 51-99; L. Magagnato, in Da Tiziano a El Greco... (catal.), Milano 1981, pp. 164-79; ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sapere pragmatico, ideale per la costruzione degli oroscopi - ma anche, in ne aveva già venduto i diritti concessigli da Luigi XIV all'editore Thomas Guillain per che nomina tra le fonti e il materiale preparatorio della Guerra d'Olanda): esse ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] 26r). Ma una parte cospicua del corpus epigrafico del F. derivava dal materiale ereditato da Ciriaco di cui, come ha mostrato Mitchell (pp. 197-221 passim ma egli doveva conoscere modelli coevi di costruzione delle lettere nella scrittura gotica e il ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] Roma, risulta a Genova nel gennaio del '45 (forse qui stabilitosi già da qualche anno), a Piacenza intorno al '47 per una breve visita all' giungere alla costruzione di una sorta di macchina o di edificio che ne realizzasse materialmente il modello, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] vasta, l’opera è una grande costruzione organica, una mirabile sintesi.
Gli ricordato che egli si era ovviamente interessato da molti anni di storia della lingua al 1952) sono di Pasquali. Questo ricco materiale per poco non andò perduto: dopo la ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] la stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la documentazione è più B. parlano i documenti a proposito della costruzione di S. Maria dell'Umiltà di Pistoia conducendo l'esecuzione materiale sulla traccia delle idee ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Maria della Pace, commissionati a Pietro da Cortona da Alessandro VII e comprendenti la decorazione della le potenzialità luministiche del materiale, questo rilievo bronzeo può comprendevano, oltre alla costruzione della facciata, la sistemazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che si verifica nella persona materiale del papa: di vescovo universale amministrativa, concepita come costruzione di una figura gli valsero una denunzia al pontefice ed una persecuzione da parte della congregazione, dalla quale si salvò con difficoltà ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] da vera esigenza di chiarificazione della propria fede o se non fosse piuttosto attratto dalla suggestione esteriore dei diversi riti religiosi. La stessa costruzionemateriale documentario è conservato nell'Arch. di Stato di Lucca, descritto da ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...