La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di ma la morte di Locke lo fa desistere da questo proposito. I Nouveaux essais vedranno la luce , partecipa in maniera attiva alla costruzione di ciò che ci appare come ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] esportazioni e delle bonifiche, costruzione di strade, introduzione di stesso tempo contestava il carattere materiale dell'economia e si pronunciava suoi interventi nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui riusciva ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] noioso, la vera natura e i vantaggi materiali e spirituali di un'iniziativa da guardare con occhio "ragionevole e cristiano". al cristianesimo la funzione di base indispensabile per la costruzione di una civiltà. Non a caso il nipote Gaetano ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] pp. 419-445) ma basati sul materiale raccolto all'osservatorio di McDonald, il G la sua partecipazione alla costruzione (con fondi statunitensi) di rientro in Italia. A Roma il G., circondato da un gran numero di collaboratori e allievi di notevole ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] . 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca . Un sito web in costruzione: www.repertoriopomponianum.it, ibid (and more), in Early printed books as material objects, a cura di B. Wagner - ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] condizioni di esistenza materiale e sociale in cui vivono.
L'interpretazione tradizionale riconduce alla possessione da parte degli è per così dire il primo mattone di quella grande costruzione dell'immaginario di cui partecipano sia i posseduti sia ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] studiati nuovi tipi di fornaci per la cottura dei materiali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia e in quello artistico. Un primo, notevole risultato fu la costruzione, fatta realizzare da Leopoldo Carlo tra il 1816 e il 1818 della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] un contratto per la fornitura di materiale edilizio utile alla costruzione del collegio con Giovanni, figlio II, ibid. 1944, pp. 74, 137; III, ibid. 1946, p. 64; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona - F. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] e piazza della Signoria (1813);due caserme da realizzarsi negli ex conventi di S.Martino più rilevante del materiale documentario relativo alla 10 sett. 1794, cc.16 e tavv.), 200 (Della facile costruzione di ponti di legno..., 4 genn. 1797, cc. 30); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] delle lettere: egli si ‘trasformò’ da erudito delle antichità greco-romane a l’analisi del contributo dei popoli barbari alla costruzione del regno d’Italia. Non vi è Chiesa, ma una volta sottoposto il materiale al cardinale Sirleto, l’opera fu ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...