GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] edizioni e che consta di 99 sermoni preceduti da un prologo. Si tratta di sermoni piuttosto produzione libraria o alla costruzione di strumenti musicali. Infine trasposizione, a tratti letterale, del materiale enciclopedico all'interno dei sermoni, ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] primi passi (al 1745 risale la costruzione del primo condensatore, la bottiglia di cuore "simbolico" e cuore "materiale", imputando la vera motivazione breve di soppressione.
Il F. venne liberato da Castel Sant'Angelo nell'agosto 1775, dopo quasi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] con Andriolo da Venezia per la costruzione della Da Francesco, infatti, egli ricevette l'incarico di portare a termine le due incompiute redazioni parallele - un testo esteso e uno compendiato - del De viris illustribus, giovandosi del materiale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sfera armillare di nuova costruzione rappresentante diversi sistemi e il la conservazione del materiale proveniente dalle congregazioni soppresse sue competenze e consigliò il Melzi di tenerlo da parte, accusandolo di mendacio e insistendo sui suoi ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che il G. 39), il G. rinuncia alla costruzione di una cornice e opta, presente che si tratta quasi sempre di materiale adespoto, che si sottrae all'identificazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ufficiali nella sua città. Nel 1276il D. fu il materiale esecutore dell'impresa contro il centro ereticale di Sirmione; atti . nel contesto urbano: da un sostanziale rinnovamento della cerchia muraria alla costruzione in pietra della Domus mercatorum ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dal governo italiano l'appalto del materiale necessario per la costruzione della prima linea ferroviaria libica.
Nel e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dai confratelli, per la spesa di 7 lire, solo il materiale (1º settembre 1687: Archivio di Stato di Siena, Patrimonio vari pagamenti a Bernardino per la costruzione dei due altari laterali della chiesa di S. Antonio da Padova della stessa contrada.
Il ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] che il cinema introduce è che trasforma i mostri da entità descritte o raffigurate in creature che sembrano vivere. moderna, impegnata nella costruzione di un individuo Si tratta, tuttavia, di una produzione 'materiale' di mostri, dei quali si ha una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] . 181-299). Il più importante lavoro pubblicato da Blackett e Occhialini fu comunicato alla Royal society di diffusione clandestina di materiale antifascista fu sospettato di che procedeva per intuizione nella costruzione dei suoi modelli teorici (G ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...