VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle strade e a riportare di nuovo quest'eredità materiale e giuridica alla sua passata dignità.
Gli studiosi ponte in futuro sarebbe stato esente da imposizioni, sia che la costruzione doveva essere finanziata da elemosine (Regesta Imperii, V, 1 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] stenta a racimolare materiale probatorio di detta fama 93-264.
4. Citato in Daniela Delcorno Branca, Da Poliziano a Serafino, in AA.VV., Miscellanea di studi Cf. Gigliola Fragnito, Memoria individuale e costruzione biografica, Urbino 1978, pp. 173- ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] . 192), che sancisce il divieto dell’abuso, «da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza di tutela, «la situazione materiale o lo status in cui una quale scopo delle proposte concernenti la costruzione di un diritto contrattuale europeo, ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] appare assai discutibile il pilastro argomentativo sul quale tale costruzione di fonda, rappresentato dall’idea che l’inerzia riguardi , ossia di acquisto del diritto di proprietà sui materialida parte del proprietario del suolo. v) Dopo quanto ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] usura diverso da quello commesso dallo stipulatore, dato il nesso materiale e psicologico , 787 ss.; Zanchetti, M., Cronaca di un reato mai nato: costruzione e decostruzione normativa della fattispecie di «usura sopravvenuta», in Mercato del credito ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] a buon diritto di 'scuola', è la costruzione di un'etica razionale, separata dalla teologia, espressione dell'onnipotenza del legislatore e da esso nasce in Francia l'École de diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della cultura ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la proprietà, i giudici negano che il puro materiale biologico sia idoneo, senza informazioni e trattamenti scientifici, tale da mettere in discussione tutte le grandi costruzioni e le grandi certezze del diritto. La solidità viene spazzata via da un ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] tassatività-determinatezza nella costruzione delle figure delittuose anche se le attività che hanno generato i beni da riciclare si sono svolte nel territorio di un altro si caratterizzava per la movimentazione materiale del denaro liquido, in base ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] loro destino effimero, sono state narrate tante volte da una vasta e nota letteratura. Certo è mancanza di un codice della costruzione e dell’abitazione, ma -49).
Ch. Heinrich, Formale Freiheit und materiale Gerechtigkeit, Berlin 2000.
G. Gabrielli, F ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] diritto e, dunque, alla costruzione di una società migliore». l’aspetto materiale e grafico, .2012, n. 92. Anche questa decisione delle Sezioni Unite è stata provocata da un’ordinanza interlocutoria delle sezioni semplici: Cass., 18.2.2014, n. 3838 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...