Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] segnato al suo interno da tendenze opposte: l'una, con riferimento alle funzioni materiali, riconosce al sistema delle di insicurezza, al bisogno di giustizia all'interno di una costruzione sociale ove sono fondanti i valori del castigo e della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] piano politico-strategico. La distruzione materiale delle sue forze non è da quella della guerra al terrorismo a quella delle armi nucleari e del controllo degli armamenti, fino alla strategia della prevenzione dei conflitti, della costruzione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] la banca di dati): si ottiene così quell'intarsio che dà il diritto vigente. Per attribuire a questo lavoro il valore della banca di dati include nel materiale memorizzato: indicizzazione, costruzione di thesauri, riassunti (celebre in Francia ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] delle situazioni di appartenenza immobiliari, alla cui costruzione in forma logica e sistematica hanno atteso generazioni dalle cose dipendono in larga misura da regole giuridiche e non dalle caratteristiche materiali delle cose stesse. Sotto un ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] concentrarsi sulle applicazioni giuridiche dell’informatica per la costruzione di un sistema funzionale alle esigenze degli è formata da tre livelli: i) unità di memoria fisica contenente il materiale; ii) schema di disposizione del materiale; iii) ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] . 8.6.2001, n. 231, riguardante la responsabilità amministrativa da reato degli enti, e, soprattutto, sull’art. 12 sexies delle competenze per l’apprensione materiale dei beni in sequestro e che è essenziale per la costruzione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ma di procedere alla costruzione di una struttura normativa .c.).
Comune intenzione e materiale pre e postcontrattuale non sono Minervini, I contratti dei consumatori, in Trattato del contratto, diretto da V. Roppo, vol. 4°, Rimedi-1, a cura di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] un unico atto tutto il materiale normativo vigente (sebbene, una illuministico si è passati alla costruzione di microsistemi legislativi, è comunque settore o Testo unico (il Codice della nautica da diporto, approvato con d. legisl. 18 luglio 2005 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] un cardine fondamentale per la costruzione delle comunità e sono, quindi acque, di cui fu materiale redattore Giovanni Cassandro, i minori prelievi richiesti siano integrati dai volumi idrici derivati da attività di recupero e di riciclo» (R.d. n ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] da compiere. L’impianto originario del nostro processo è cartaceo e considera una organizzazione basata su un documento materiale; compressione e la mole delle produzioni.
Inoltre nella costruzione di un sistema di archiviazione, ove è fondamentale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...