Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] così che la popolazione detenuta è passata da 26.150 presenti al 31 dicembre 1990, la Torre di Londra, la cui costruzione fu iniziata nell’11° secolo sotto della vita morale e della vita materiale, la possibilità di colpire atrocemente il ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] passaggio ad una Costituzione materiale corrispondente a un’idea economico generale e delle attività di costruzione e gestione di infrastrutture a questi (noto è il caso dell’attività del collocamento, deciso da C. giust., 23.4.1991, C-41/90, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ’art. 597, co. 2, lett. b), c.p.p. (da ultimo, cfr. Cass. pen., sez. V, 30.6.2016, n condannato in appello, sulla base del medesimo materiale probatorio che aveva condotto all’assoluzione in relativa valutazione. La costruzione poco limpida della ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] natura. Meno gravi sono le conseguenze di un difetto di costruzione che inerisce soltanto a taluni esemplari, rendendoli non sicuri, all ), diversi da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo differente da quanto si ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] rimane esposto l’acquirente di immobili da costruire o in corso di costruzione, a protezione del quale il la consegna vera e propria avviene solo con il materiale ricevimento della cosa da parte del compratore e che la rimessione al vettore ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] consente una costruzione unitaria e ; 24.7.1996, n. 303, § 2), quasi una sorta di osmosi materiale tra norme costituzionali e norme internazionali (tra gli altri: C. cost., sentt. 27 ”, non c’è differenza da svolgere rispetto alle norme consuetudinarie ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] avviò un'opera di ricostruzione sia materiale che spirituale, resistendo anche agli Nel Palazzo dei Papi la costruzione, in prossimità degli appartamenti Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] forme dell’intervento sociale, a sua volta funzionale alla costruzione dello «Stato totalitario» (cfr. il classico Aquarone, e il perfezionamento del materiale normativo esistente ed ormai consolidato (benché, nel frattempo, e da più di tre lustri ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di abbandono morale e materiale (art. 578 c.p.), in cui si diversifica, quanto a pena, la posizione della madre da quella dei terzi concorrenti nel delitto36. In poche parole, non si sarebbe dovuta percorrere la strada della costruzione di una poco ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] in ragione del fatto che l’oggetto materiale dell’accadimento distruttivo da cui trae origine la situazione di pericolo altre forme di disastro, anche per il crollo di costruzioni, la portata applicativa dell’incriminazione va ristretta ai soli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...