Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] . 25; parere consultivo sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nel territorio palestinese occupato, 9 campo di applicazione materiale del DIU, che invece un accordo quadro di DIU, integrato da una serie di Protocolli che vietano o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] da immissioni intollerabili, costituito dal deprezzamento dell’immobile oggetto di tali immissioni se non risulta provata la sussistenza di un danno materiale , al proprietario di un fondo, dalla costruzione di una contigua strada pubblica, ed il ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] sia in ordine alla pertinenza del bene da sottoporre a sequestro al reato sia, disponibilità della res giuridica o materiale della cosa derivante non preventivo di alcuni manufatti abusivi la cui costruzione era già stata ultimata – statuendo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a Roma e il 2 novembre venne ricevuto in udienza da Pio IX. Sempre nel 1847 pubblicò vari opuscoli, fra . Lotta con una forza materiale, personificata soprattutto nelle milizie . in relazione alla concreta costruzione dello Stato unitario, ma ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] precisa che per immediatezza deve intendersi non la detenzione materiale della cosa, ma la esercitabilità del diritto su accessione o nell’acquistare la proprietà della «costruzione già esistente» separata da quella del suolo;nell’enfiteusi (artt. ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] .
Oggi la costruzione normativa di cui da atti autoritativi, manca dei tre poteri tipici della pubblica funzione (deliberativo, autoritativo, certificativo) e non può reggersi sullo svolgimento o la prestazione di mansioni meramente materiali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Al fine di emancipare la costruzione del diritto di sovranità territoriale da ogni residuo della concezione patrimonialista potere di governo è tutelato in funzione di specifici interessi materiali dello Stato (o degli Stati) in relazione alle varie ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] (e non di semplice detenzione) che assume il rapporto “materiale” del titolare rispetto alla cosa.
L’utilità fondiaria
Pur luogo, dacostruzioni o manufatti realizzati “dall’uomo”, di regola dal possessore. Sono perciò da considerarsi certamente ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] penale attribuisce al depositario rende palese l’inadeguatezza della costruzione teorica fondata sull’art. 1140 c.c. Si come un “togliere da”, deve descriversi il termine relazionale della medesima come un rapporto con la cosa “materiale e attuale” ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] la realità, trattandosi di diritto che insiste su di una res materiale; l’accessorietà (art. 2784 c.c.), che indica il altre, si è osservato che essa «non solo dà vita ad una costruzione complicata, ma pare assai poco conforme alla realtà effettiva ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...