Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] peculiari per il diritto di proprietà. È da sottolineare come l’art. 922 c.c. lavoro, una cosa nuova, utilizzando materiale altrui. In questo caso la regola occupazione del suo suolo portando la sua costruzione al confine, o arretrandola fino alla ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] in Legisl. pen., 2001, 4).
L’oggetto materiale della condotta è costituito da dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere conseguenze (Cass. pen., S.U., n. 16568/2007). La costruzione dell’art. 316 ter c.p. come un'ipotesi speciale di ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] esportazioni e delle bonifiche, costruzione di strade, introduzione di stesso tempo contestava il carattere materiale dell'economia e si pronunciava suoi interventi nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui riusciva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] l'insegnamento al progresso materiale e spirituale della società. previsto, nell'ottica di una costruzione di uno statuto generale della scuola la l. n.168/89 e s.m.i., da considerarsi una legge quadro per la rinnovanda realtà universitaria italiana, ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] il termine “modifica” indica non solo la variazione materiale del bene, ma anche le variazioni nell'uso dello nel D.M. 26.11.2014 in materia di progettazione e costruzione degli sbarramenti da ritenuta, ovvero dighe e traverse (cfr. D'Auria, J., ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] essere realizzate indifferentemente dal soggetto obbligato o da un terzo, che si sostituisca al tipo tecnico o, comunque, di carattere materiale e pratico, ossia non relative a che è una grave lacuna nella costruzione della norma: si allude, infatti, ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] parte degli studiosi, descrivendo l’individuo come il materiale beneficiario di quei trattati e non come il diretto rendere ragione attraverso la costruzione del diritto internazionale come sistema normativo affatto distinto da quelli interni ai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] un contratto per la fornitura di materiale edilizio utile alla costruzione del collegio con Giovanni, figlio II, ibid. 1944, pp. 74, 137; III, ibid. 1946, p. 64; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona - F. ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] dies a quo in quello del materiale “ritiro” dell’interessato del documento autorizzativo da lui richiesto, in tal modo tempo all’esame del giudice è quando i lavori di costruzione possono dirsi effettivamente iniziati e quindi idonei ad impedire la ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] glosse; le più, del resto, quando pure son chiuse da una sigla (e dove ce n'è una, non è dispose per sé e per il padre la costruzione dell'arca che tuttora si può ammirare, restaurata glosse personali. E la confusione materiale non era il peggio: le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...