Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] elementi fondativi di una costruzione inferenziale a vantaggio della ; nascondere la realtà materiale dell’handicap sotto la , e che nulla realmente si oppone alla figura del danno da vita ingiusta se non la sua acerbità sociale22.
Questione di tempo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] morale, il cui sistema decisamente empirista, anche se da lui dichiarato non materialista, influiva certo sulle scelte del discepolo. Sempre in (ibid., pp. 11 s.). Tutta la costruzione si impernia sulle leggi universali che regolano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] dall’attività dello Stato percettore.
L’articolo 19, co. da 13 a 17, del d.l. n. 201/2011 del diritto reale minore ovvero dal costo di costruzione, ove documentabili. In mancanza, il parametro sparsi in un materiale normativo complesso, inevitabilmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Bologna nel 1734 dopo l'occupazione di Modena da parte delle truppe franco sarde, solo nel ducale a Modena. Al 1753 data la costruzione dell'ospedale nella piazza di S. Agostino contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] una costruzione politico-ideale, non fossero immediatamente traducibili in strumenti operativi da rimettere conclusi (per la quale resta valida la sola segnatura della Biblioteca) contiene materiale attinente al D. nelle seguenti cc.: D. 1. 2. 12 ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] la soluzione più prudente consistente nel pubblicare il suddetto materiale sotto il titolo anodino di Annales veteres Mutinenses (coll da Bazzano nella rist. carducciana dei Rerum Ital. Script. (XV, 4, 1917-1919), attacca a fondo la costruzione ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] viaggi, che conservo ne’ miei baulli». Tuttavia questo materiale risulta oggi purtroppo disperso.
Le competenze acquisite nei viaggi gallerie e alla costruzione di due nuove fornaci sul modello tedesco. La sua attenzione si volse da allora all’esame ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] istitutivo a fondamento del processo di costruzione europea, l’unione doganale dell’ nel territorio e nel numero degli Stati membri, da 6 a 28, si è evoluta diventando il Stati membri compete la gestione materiale dell’apparato doganale sotto la ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] poi presso il comando supremo di Brindisi, da cui fu trasferito all'ufficio stampa di Bari tedesca il L. ricavò il materiale per scrivere una monografia su La II della costituzione. Nella sua costruzione (Maggioranza al governo e maggioranze ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] ricoprire ruoli politici nella costruzione dello Stato unitario, poteva il 7 nov. 1860 era nominato secondo giudice e da dove il 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona del G.; copioso invece il materiale documentario lasciato dal G., in genere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...