relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] unitarie (da H. Weyl ad Einstein), volte a ridurre a unità i fenomeni gravitazionali ed elettromagnetici, attraverso la costruzione di da questa circostanza la velocità della luce viene a presentarsi come una velocità limite che nessun corpo materiale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] soglie di corrente di funzionamento rendendo attuabile la costruzione di reti e sistemi complessi costituti da moltissimi elementi. Infine sono da menzionare le ricerche nel settore dei materiali polimerici e delle molecole organiche per lo viluppo ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] a parlare tra loro anche se si trovano da parti opposte di un muro.
Sorgenti di f=1/2L √T/µ
Quindi, a parità di materiale, per raddoppiare la frequenza del suono si deve dimezzare ovviamente alla base della costruzione degli strumenti musicali: ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dal 1872 al 1875 riportando in patria una quantità tale di materialeda analizzare che il resoconto finale richiese ben 50 volumi. Di speciale , dai costi e dal tempo necessari alla loro costruzione, a destare le maggiori preoccupazioni è il problema ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] e costruiscono una serie di composti organici carboidrati, utilizzati poi dalle piante stesse e dagli animali come materiale plastico dacostruzione e per la sintesi di altre categorie di composti; durante la respirazione e la decomposizione dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] più comune è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da 1000 a 1 milione di volte maggiore di quelle attuali ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] delle fondazioni degli edifici), la tecnica edilizia deve anche considerare la p. dei materialidacostruzione e in particolare dei materiali impiegati per il rivestimento delle facciate e delle coperture degli edifici. Le pietre compatte ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materialidacostruzione in senso [...] qualche misura le prove non distruttive. Queste stesse prove considerate da un altro punto di vista appaiono orientate a un duplice scopo: scientifico (verso una migliore conoscenza del materiale) e di controllo dei pezzi (verso il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dove le rocce fossero visibili. Seguendo altri indizi ‒ come il tipo di terreno e di vegetazione, i materialidacostruzione ‒ per dedurre quali rocce vi fossero sotto quelle visibili, i werneriani costruirono gradualmente una rappresentazione di ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] questa riforma pedagogica si può percepire la costruzione intenzionale di una conoscenza disciplinare, processo che errori sistematici era ridotto al minimo. Dunque, la perfezione materialeda sola produceva l'accuratezza (Feinheit) dei dati. In ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...