energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] anni.
Il solare passivo è invece una tecnica di costruzione degli edifici che permette di sfruttare al meglio il calore addirittura nel 1839 da William Grove. Queste celle sono costituite da due elettrodi separati da un materiale elettrolita, ossia ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] c'è anche il plutonio, un materiale che si può utilizzare per costruire isotopi radioattivi il reattore è stato ricoperto da un 'sarcofago' di calcestruzzo e acciaio, centrale di Montalto di Castro, allora in fase di costruzione, è stata riconvertita. ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] 1919 sposò Maria Frassinelli, da cui ebbe tre figli.
Iniziò, da quest'epoca, una intensa di Puka), con costruzione propria di apparecchiature geoelettriche di Perugia. È stato inoltre utilizzato il materiale sul B. conservato a Roma nell'archivio ...
Leggi Tutto
effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] . Ogni elettrone è infatti strappato dal metallo da un singolo fotone o quanto di luce che dello stato elettrico di un materiale in seguito a radiazione elettromagnetica. serie di applicazioni, come la costruzione di celle fotoemissive, usate per ...
Leggi Tutto
cella solare
Sergio Carrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] la costruzione delle celle fotovoltaiche è il silicio policristallino con purezza molto elevata, anche se si sta diffondendo l’uso di celle a silicio amorfo con moduli costituiti da film sottili. Esse vengono preparate per deposizione del materiale ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] tetradrica la cui diversa sovrapposizione dà luogo a varie modificazioni polimorfe, temperature), nella costruzione di condensatori elettrici miche. ◆ [FTC] [EMG] M. artificiale: materiale isolante elettrico, per la prima volta realizzato in Germania ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] geometrica definita. Un policristallo è invece un materiale composto da molti piccoli cristalliti con varie orientazioni. Le del materiale policristallino avrà proprietà isotropiche. La tessitura descrive l’aspetto geometrico della costruzione, cioè ...
Leggi Tutto
fune
fune [Der. del lat. funis] [FTC] [MCC] Corpo flessibile di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati [...] , resistente alla trazione. Si distinguono vari tipi, in base alle caratteristiche di costruzione (elementi costitutivi, avvolgimento, ecc.); tra i più noti, le f. spiroidali, formate da vari strati di fili avvolti a elica intorno a un'anima generalm ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...