L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sul concetto di 'corpo esteso' come insieme di punti materiali.
Di questi problemi cominciò a occuparsi Jean-Baptiste Le Rond soprattutto per quanto riguarda la flessione del legname dacostruzione.
Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) diede influenti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] analizzò la struttura, le dimensioni, il materiale di costruzione del monumento, giungendo alla conclusione che l .
L'esplicito accenno ai suoi studenti, che egli dice di educare da diciotto anni, lo dice ancora attivo nell'insegnamento. Morì a Padova ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di forza conservativo, derivante cioè da un potenziale: quella per es., che compete a un corpo materiale in un campo gravitazionale o produzione, a favore della procedura di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti (art. 6); c) la scelta ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] costruzione di una visione unitaria della natura, nella quale tutti i fenomeni sono visti in termini di corpi materiali in ultima analisi, sono i principi di Newton della meccanica da un lato, le equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo dall’altro. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] termica migliorò ancora grazie a materiali come il quarzo (che ha 5 × 106 km dalla Terra), in modo da mantenere costante la posizione del Sole e della Terra di luce.
Oltre che per la tecnica di costruzione degli specchi e l’adozione di ottiche attive ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] questi suoi fondamentali lavori sui neutroni, e da lì proseguì per gli S.U.A. Intanto a Chicago procedeva la costruzione di un acceleratore capace di una particella carica passando attraverso un materiale, causata dalla polarizzazione del mezzo. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] rapporti inattesi tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. La costruzione di potenti elettromagneti diede a M. Faraday (1825-27 m (un magnete, un corpo materiale magnetizzabile, un circuito percorso da corrente) risente in un campo magnetostatico ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] superiore a 1010 W/cm2. A seconda dello stato del materiale e delle intensità e lunghezza d’onda della radiazione, si del campo è generata da avvolgimenti esterni. Di conseguenza esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul Nilo Azzurro (Roseires), sull’Orange della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , il cui uso limita però la scelta dei materialida impiegare nella composizione del nocciolo. Tra i moderatori e che include CNR e gruppi universitari. Si prevede che la costruzione di ITER terminerà verso il 2018 e che i primi esperimenti con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...