Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] elettromagnetica e neutronica, tali da richiedere un raffreddamento attivo dei componenti esposti.
Ciò comporta la necessità di un vigoroso programma di qualificazione nucleare dei materiali prima di arrivare alla costruzione dell'impianto. Un ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] (ASI) ha contribuito attivamente con la costruzione e il lancio dei satelliti Beppo-SAX Le polveri sono particelle di materiale solido, soprattutto grafite e silicati trova in nubi diffuse che hanno una massa da 1 a 100 volte quella solare, una ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] la radiazione elettromagnetica attraversa un mezzo materiale, si deve pensare che gli dell'elettronica hanno portato alla costruzione di strumenti di laboratorio si nota chiaramente la riga dovuta alla transizione rotazionale da J = 0 a J = 2 e a ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] circa la struttura dei suoni) come varii, per alcuni materiali comuni, il coefficiente di assorbimento.
Prodotti aS per oggetti singoli che i "posti" siano saldamente fissi e di tale costruzioneda non dare origine a rumori o scricchiolii quando le ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] si richiedono, per la costruzione delle palette della turbina, materiali capaci di sopportare temperature superiori medio e grosso calibro. Le gittate di 7000 e 9000 metri dei razzi da 150 e 210 sono pagate con un forte aumento del peso della carica ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] è una stella nel campo di vista del telescopio per calcolare le correzioni da apportare, si usa un fascio laser che illumina gli atomi di sodio costruzione di sensori chimici o biologici.
Tutta l'o. finora sviluppata ha coinvolto l'uso di materiali ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] opportuno che esse siano macchine economiche, di costruzione e condotta molto semplice. La velocità di 5 per pareti ricoperte da depositi ed incrostazioni) e del coefficiente CM (che pone in rilievo le caratteristiche del materiale tubolare; è 0 ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di ricerca su diversi problemi quali la costruzione della mappa della parte laterale del materiali attivi che, una volta impiantati, si evolvono in modo da costituire un'interfaccia biomateriale-tessuto estremamente compatta. Alcuni materialida ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] g. il punto di partenza è il concetto di punto materiale gravitante, così in relatività generale abbiamo la geometria di R. da un sistema binario di due buchi neri, una classe primaria di sorgenti a cui mirano i rivelatori in funzione o in costruzione ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] anche esteri, si passa alla costruzione delle carte aerologiche sinottiche; dall trovandosi sotto lo zero termico, è costituita da gocce d'acqua sopraffuse e nella quale vi tipo elettrico (laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...