ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a E. Ionesco; mentre costruzione quadrata con tre ambienti sotterranei, dov'è stata rinvenuta, fra l'altro, un'insolita maschera in bronzo. Fra i materiali ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] il miglioramento di quelle esistenti, la costruzione di nuove strade (4200 km) e patto di non aggressione tra Helsinki e Oslo da far valere, non esistendo possibilità di scontro fra qualità specifiche dei singoli materiali, Aalto realizza una serie ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di miniere (francesi e belghe nel 1966) e di imprese per la produzione di concimi chimici e di materialidacostruzione (1968). Nel 1970 è stato varato il primo piano quadriennale di sviluppo economico al quale collaborano anche imprese ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materialeda guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] cui le attività si limitano per lo più all'estrazione di materie prime impiegate per la fabbricazione di materialidacostruzione, il cui fabbisogno è particolarmente elevato nella capitale. Quanto agli altri due rami, la loro massiccia presenza è ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 1960). L'industria estrattiva, dopo la chiusura delle miniere di lignite dello Spoletino, limita ora la sua attività a qualche cava di materialidacostruzione. L'utilizzazione idroelettrica delle acque del Nera e del Tevere è stata completata con la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] nel 1965, ha raggiunto nel 1975 le 24.336 unità. In progresso anche le industrie metallurgica, tessile e dei materialidacostruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo zuccherificio (2.620.000 q di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e sostegni a pilastri o a colonne. Nel materiale di costruzione si nota il passaggio dalle pietre grezze alle il 1200 a. C., mostrano una forma di cultura indipendente, sia da Troia sia dagli Hittiti. Lo strato V è stato giudicato contemporaneo di ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 22, Gran Bretagna 21, India 11, Italia 9, Giappone 9), costituite principalmente da tessuti, cereali, tè, caffè, zucchero, riso, autoveicoli, macchine e materialidacostruzione.
Finanze. - Principale fonte di reddito del regno è, come si è detto ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] (acciaio, chimica, macchine utensili, materialeda trasporto), è costituito da impianti in massima parte obsoleti e di aver rilanciato il programma di progettazione e costruzione di armi nucleari, quale deterrente contro eventuali attacchi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...