ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] spezzarsi. Si tratta di un carico di rottura molto elevato, ma nelle costruzioni fatte a regola d'arte si usa un carico di rottura di sicurezza rifiuti le lattine da riciclare non sappiamo se sono fatte di alluminio o di materiali ferrosi (acciaio o ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] stranieri in Italia per la costruzione di strade e ferrovie, riuscì tuttavia a raccogliere il materiale cartografico frutto di precedenti lavori lavori descrittivi, lunghi, accurati... Non è perciò da stupire se i lavori per la esatta conoscenza ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di campo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia genere recentemente progettate, in costruzione o già funzionanti. Lasciata dei granuli che costituiscono il materiale poroso. Tale coefficiente, in ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] di tigre), la corniola.
Oltre alle pietre di origine minerale esistono materiali di origine organica molto apprezzati in gioielleria, fra i quali si di bilance da laboratorio (agata) e orologi (rubino), oppure nella costruzione delle punte ...
Leggi Tutto
frana
Giuliana Mele
Quando si stacca un pezzo di montagna
Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] da diversi processi, naturali e non, e si muove sotto l'azione della forza di gravità un versante è compromessa se il materiale è per propria natura incoerente (cioè l'irrigazione, la produzione di vibrazioni artificiali, la costruzione di dighe. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] su modelli. Questi possono essere costruiti con materiali diversi da quelli che costituiranno la s. in progetto del modello a quello della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] s. metalliche sono rivestite all’interno di materiale refrattario in modo da evitare temperature superficiali superiori a 50 °C variando il numero delle resistenze alimentate.
Trasporti
Nella costruzione navale, s. per cordami, recipiente, pieno di ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] Teoria della s. Teoria formulata nel 1877 da K. Ochsenius per spiegare la deposizione di materiale vegetale, analogamente alle fascinate, o con muratura a secco. Rientrano nella categoria delle opere di correzione dei torrenti.
Nella costruzione ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] complessiva coerenza della costruzione teorica del ''ciclo Africa, già a partire da A. von Humboldt e da E. de Martonne, e du/dt, t)
ove LF = la forma; m = materiale geologico (resistenza alla degradazione); dm/dl = fattore strutturale (deformazione ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] solo raccogliendo un elevato numero di dati da sottoporre a elaborazione statistica. Oggi quindi la strati) e di classi e sulla costruzione di istogrammi, curve cumulative, ecc.
direzione di provenienza del materiale e all'andamento delle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...