Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Yacht Club, dopo 132 anni di dominio assoluto, ha perso la sfida e da allora la Coppa ha 'cambiato casa' altre quattro volte, prima di essere
Materiali e processi
Per quanto concerne la costruzione, i dati UCINA del 2004 evidenziano come i materiali ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] o altro) per contatto istantaneo con una notevole massa di materiale caldo; fenomeni simili si hanno quando il contatto tra due impedire che si verifichino incidenti, da attuare in fase di progettazione, costruzione ed esercizio; limitazione delle ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] dell'operazione descritta, facendosi aiutare da persona che porga e tolga di mano il materiale e operando sempre davanti alla zucchero è stato utilizzato dai saccaromiceti principalmente per la costruzione delle cellule e che nel secondo esso ha ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] dimensioni, l'Olanda nella costruzione di navi di media-piccola taglia come mezzi da lavoro, draghe e rimorchiatori di effettuare durante la navigazione rifornimento e trasbordo materiale per più navi contemporaneamente.
Anche le tradizionali navi ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] d'ordinate Δy e l'ordinata finale AB.
La costruzione si semplifica se si suppone che il momento resistente sia da razze, idealmente scorrevoli rispetto alla corona, e non da parete piena, la tensione vale, chiamando γ il peso specifico del materiale ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] I maggiori impieghi delle s. si hanno nella costruzione di parti di turbine a gas (camere di plasma di argon), spinto attraverso un orifizio da una corrente di gas ad alta pressione, del gas, della viscosità del materiale fuso. Si può anche saturare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è da uomini politici, prese da organi politici - riguardano l'elettrificazione, gli insediamenti industriali, l'attuazione di nuovi procedimenti di fusione nucleare, la costruzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] arte della costruzione navale dovette conformarsi a misure matematiche prestabilite. Un esempio interessante è costituito dal contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materialida usare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] .
Invitato da Diderot a scrivere gli articoli di metallurgia e mineralogia per l'Encyclopédie, il filosofo materialista Paul-Henri dispiegati orizzontalmente. Questa caratteristica comportò la costruzione di ferrovie per il trasporto del minerale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] costruzione di un grande impianto nel Brandeburgo, destinato a divenire la principale fabbrica statale di materiali km, in grado di produrre 4000 t al mese di questo esplosivo da lancio. Nel 1916 le fabbriche statali iniziarono a lavorare a pieno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...