GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] costruzione del 'socialismo in un solo Paese', i precedenti culturali neolamarckiani del materialismo russo ungherese del 1956 – Graziosi fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall’altro, il ritorno, nello stesso anno, di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] la moderna prospettiva biologica, essa è una sorta di 'costruzione' operata dall'individuo sulla base del suo patrimonio genetico, capacità di acquisire nuovo materiale e a quelle che richiedono rapidità nei tempi di esecuzione. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] come prototipo per le nuove costruzioni a servizio dei bagnanti viene indicata 'rustici' affetti "da dolori, da malaria, da malattie di fegato o da rogna" e bisognosi un sapiente uso del verde come materiale progettuale, contribuendo a preservare l' ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] , inteso come una costruzione progressiva, attraverso una graduale trasformazione di materiali e strutture.
Nel varie specie di Mammiferi e il gene che la codifica è stato da poco sequenziato nella specie umana.
Dal momento della sua adesione, lo ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] di imparare dell'altro materiale subito dopo il primo apprendimento, essi dimenticavano il materiale appreso nella prima seduta, Si tratta di una complessa costruzione cognitiva che dà luogo a una mente coabitata da due diverse personalità, a due ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] le funzioni. La complessa costruzione dottrinale di Galeno, rielaborata dalla fine di mantenere costante la composizione materiale e l’energia dell’ambiente interno di J. Sachs, seguito poi, nel 1887, da quello di W. Pfeffer. In queste opere i ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] la testa del femore) con materiali sintetici. Anche nel campo delle mano; per tali protesi è in atto la costruzione personalizzata (custom made), con l’aiuto della ore e viene poi rimpiazzata da osso neoformato. Apparecchio ortopedico Denominazione ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] scorie).
Le qualità dei r. dipendono da natura del materiale, composizione chimica, impurità, aggiunte necessarie per °C, che ramolliscono oltre 1700 °C) servono per sostegni o costruzione di muri e volte di forni, per crogioli per industrie chimiche ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] specie può operare (n. fondamentale).
Per la costruzione di una n. occorre definire l’intervallo di media coerenza, o coerenti ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate alpine ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] in avanti dall’ischio-pube.
Tecnica
C. corazzata Nella costruzione navale militare, quella fascia di corazza che recinge le navi .
C. di salvataggio Salvagente individuale costituito damateriale leggero o da camere d’aria gonfiabili, fatto a forma ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...