Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] .
Se il DNA è il materiale genetico, come è possibile che il contenuto in DNA vari tanto da una specie all'altra? Perché il come il mercaptoetanolo, riducono i ponti −SS− inibiscono la costruzione dell'apparato mitotico: gli asters e i fusi non si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ‛me': è infatti difficile immaginare come i meccanismi di costruzione del linguaggio avrebbero potuto evolversi, se gli animali non citoplasmatici è meno frequente: alcuni, costituiti damateriale di origine virale e localizzati in prevalenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] altre. Le donne che fanno uso della pillola da molto tempo sono più esposte all'infarto miocardico, le nostre considerazioni: la costruzione del concetto di sessualità Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] R. Spitz (le cui opere, sempre prefate da A. Freud, sono fondamentali per i problemi Tymieniecka), che hanno raccolto negli Analecta Husserliana materiale critico e speculativo di autori vari (H. fatto ma è una costruzione informatrice dell'oggetto), ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la chiarificazione e l'infiltrazione, per liberare l'acqua damateriali estranei. Si suole poi aggiungere il cloro per e i mari costituiscono vie naturali di comunicazione; le costruzioni di canali per la navigazione ebbero inizio ai primordi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come la disciplina che studia la costruzione di molecole che agiscono da recettori specifici per altre specie 'ospitandole Washington, comunicano nel mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è dell ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] infatti con la costruzione e il perfezionamento degli si basavano ovviamente su materiale anatomopatologico anziché sulla misurazione della opera di Page (v. Zanchetti e altri, 1975). Se da un lato il mosaico di Page può essere oggi rappresentato in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e, infine, la costruzione di modelli sulla , è mostrato nella figura (fig. 9).
Iniziando da una situazione in cui un peptidil-tRNA occupa il iniziale nella subunità in esame. In altre parole, il materiale analizzato contiene tra il 2 e l' 8% di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] coli infettato da T2, proponendo di utilizzare la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e ; quindi, il contributo di Cohen è consistito nella costruzione di modelli di Zermelo-Fraenkel dove l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] civile, 1690) la società politica è sì una costruzione artificiale prodotta da contratti, che serve ad assicurare agli uomini il godimento nell'etica e l'etica materiale dei valori, 1916) costruì un'"etica materiale dei valori", rompendo il legame ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...