Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] che il cinema introduce è che trasforma i mostri da entità descritte o raffigurate in creature che sembrano vivere. moderna, impegnata nella costruzione di un individuo Si tratta, tuttavia, di una produzione 'materiale' di mostri, dei quali si ha una ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di fondi per la costruzione di nuovi edifici sacri la Fondazione cardinale G. Lercaro. Ulteriori materiali del L. o relativi alla sua attività Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ormai avviati da tempo. Tra le raccolte: G. L. vescovo della Chiesa ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di s. Domenico a Bologna, per la costruzione della quale venne chiamato nel 1265-1267 di santi, forniscono materiale eloquente sull'argomento di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da Oderisio tra il 1268 e il 1271; sicuramente di quella ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] che mantenne fino al gennaio 1829, quando da Roma gli giunse la nomina a incaricato autorizzavano la costruzione in concessione di Stato di Pio IX, Frosinone 1993, condotto sul materiale d'archivio conservato presso gli eredi e sulle fonti vaticane ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] era iniziata in Grottaglie la costruzione di un santuario in suo onore , p. 8). Si tratta di materiale in forma di schemi e appunti sparsi restauratore sociale. Storia critica di s. F. De G. Da documenti inediti, I, Roma 1943; Un amico del popolo, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di più omologata, già in vita, da una comune fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. È il vescovo di nella tutela della città materiale e della comunità dei di questa nostra città». La costruzione iniziò nel 1390 su progetto dell ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si , tra l'altro, la costruzione del cimitero annesso al convento, che ha in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Ordine. L'occasione di incidere più direttamente sulla costruzione dell'immagine di Francesco che si andava in un florilegio da loro composto e inviato insieme con l'epistola, per fornire materiale alla nuova vita del santo, che Tommaso da Celano ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] È infine la volta della «costruzione genetica», che, nel caso specifico con l’affermazione della terna composta da Angelo Brelich (erede effettivo della cattedra a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] spirituale e materiale di chiese, monasteri, vescovati; sociale, per il potere protettivo loro riconosciuto da singoli e da intere sacerdotali, ma innovativo risulta l’impegno posto nella costruzione dell’ospedale di S. Giovanni Rotondo. Teresa di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...