EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] Clemente VII a sostituire, nel 1526, Antonio da Sangallo nella sovrintendenza ai lavori di costruzione delle mura di Parma (Adorni, p. per disgrazia, invece di conservarci integralmente il ricco materiale storico che dovette venirgli a mano … ne ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Benedetto Gucci donarono al convento per la costruzione di un nuovo dormitorio 600 lire ereditate da un terzo fratello defunto, Bartolomeo, ma di assorbimento nel corpus di un famoso autore di materiale adespoto; se questa diagnosi è esatta, il testo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Si soffermava poi diffusamente sulla costruzione di una chiesa promossa dal Roma tre anni, nel corso dei quali raccolse materiale archivistico per le opere che aveva in mente lat. 3246, c. 420, in una lettera da Ravenna, 1° luglio 1662, il F. afferma ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] via Latina ecc., e con la costruzione di abitazioni per i poveri al piazzale
Fonti e Bibl.: Abbondante è il materiale documentario riguardante il L. contenuto nell I pochi profili biografici del L. sono costituiti da necrologi. Il 21 apr. 1885 ne sono ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] nel 1755 ed era diretta da un prefetto delle missioni, che Francesco Solano dove si dedicò alla costruzione della chiesa, della casa parrocchiale, , dietro incarico dei suoi superiori, il materiale etnografico per l'Esposizione missionaria di Torino ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] riorganizzazione morale e materiale della sua diocesi.
Fondò il seminario di Reggio, per la costruzione del quale fece tacciata di eccessivo dispotismo e anche di abusi, fu interrotta soltanto da un viaggio a Roma per l'elezione nel 1572 di Gregorio ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] raccogliere tutto il materiale, utile alla compilazione si risolve in una mera costruzione teorica, come le analoghe trattazioni e negli scritti di due francescani del Santo: F. da P. e Oderico da Pordenone, in Storia e cultura del Santo di Padova fra ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] rendersi conto personalmente della situazione morale e materiale della Chiesa cortonese. Nel 1570 intraprese una lavori di cui si fece promotore sono da ricordare il completamento del ciborio e la costruzione del campanile della chiesa cattedrale di ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] denunciato lo stato di rovina materiale e di dissesto patrimoniale della Chiesa di controllare anche le navi provenienti da Catania, il Colonna raccomandava "che 1900, p. 414; G. Ardizzone, Sulla costruzione dell'ancona nella cappella di S.Agata nella ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] padre dei poveri").
Nel 1704 gli fu proposto da G.B. Vincenti, vescovo di Novara, di il popolo a portare a termine la costruzione del santuario del Sacro Monte: una testimonianza. Dalla raccolta di questo materiale nacque la biografia, edita nel 1747 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...