INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Avignone fu munito di macchine da guerra e fu proseguita la costruzione dei bastioni cittadini, sotto la direzione questa direzione, pur subordinando la concessione di un aiuto materiale contro i Turchi all'effettiva attuazione dei propositi dell' ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] nuova, moderna religiosità (si pensi alla costruzione della chiesa del Gesù) in un contesto da Filippo Vinghio Fiammengo e dal Ciaconio ancora, da' quali noi l'habbiamo havute". Questo importante materiale, sia pure segnato da errori e, talvolta, da ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] stesso Tosi – giudicata infelice, della costruzione del seminario di Venegono, distante da Milano (Angelo Dell’Acqua, a cura Collaboratore».
{{{1}}}
La maggior parte del materiale archivistico relativo alla sua attività resta ancora inaccessibile ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] legato imperiale, e si dà invece ampio spazio al racconto delle attività di restauro e costruzione patrocinate da Gregorio IV.
Questi ). Le mura edificate da G. IV, di cui manca allo stato degli studi un riscontro materiale, circondarono un borgo che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] e selezione del materiale narrato, secondo un intento celebrativo del modello di vita monastico imposto da G. ai suoi i suoi discepoli. G. guarì un giovane colpito da macerie durante la costruzione degli edifici monastici, e convinse i genitori di ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] dirigeva la vita materiale e spirituale delle sue di S. Croce, benché i lavori di costruzione non fossero ancora ultimati e mancasse una parte fortuna in campo artistico; la si può ammirare dipinta da P. P. Rubens nella chiesa degli agostiniani di ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Roma anteriori al secolo XV. Tutto il materiale, edito in ordine sparso, in base durante i lavori per la costruzione della funicolare di Napoli ed della malattia solo negli anni 1869-70 non si mosse da Roma). Finché poté il D. si tenne, in effetti ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] messianiche.
Ma la costruzione della sua vita messianica dalla storiografia alla psichiatria, alla sociologia, al romanzo. Da C. Lombroso ad A. Gramsci, a E.J. movimento del L. è amplissima. Il materiale più ricco è conservato negli Archivi di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] di cui aveva sollecitato la costruzione.
Fonti e Bibl.: Il materiale documentario relativo a Pizzardo si trova le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] a York, a Paolino viene attribuita la costruzione di una chiesa a Cambodunum (forse cap. 18-19). Streanæshalch inviò il materiale a Beda (Beda, Historia Ecclesiastica, di Lindsey (? 716-731) menzionata da Beda nella Praefatio conteneva forse anche i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...