CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] e il benessere materiale del personale" si Luce, dato alla cinematografia educativa, con film sulla costruzione e l'esercizio delle strade ferrate; i corsi di fra il 26 e il 27 giugno 1939 colpito da malore mentre si recava in automobile nella sua ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] manovre; e molto si adoperava per il miglioramento del materiale, in stretta collaborazione con l'ing. Gianni Caproni, aviazione da bombardamento avrebbe avuto nella guerra, si assunse la responsabilità di ordinare la costruzione del biplano da ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] e Chiesa al fine della costruzione di un partito "conservatore nazionale interesse per l'hegelismo e il materialismo storico, che, per altro, al (1955), pp. 660 ss.; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 571 s.; E ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] sul piano della cooperazione e dell’interscambio materiale, culturale e persino affettivo, specie entro liberi, impiegati anche per la costruzione di piramidi e grandi opere sec. a.C. fu animata anche da figure di intellettuali come Socrate, figlio di ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] teorico si arricchiva con la lettura del Materialismo storico di A. Labriola e dell'Estetica al fascismo e di costruzione di una prospettiva democratico- Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo alcuni mesi. Poco prima ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] porti e della rete ferroviaria. Tre fra i progetti da lui presentati lasciarono notevole impronta: il primo, relativo al completamento della rete ferroviaria del regno, l'altro per la costruzione in dieci anni di nuove opere stradali e idrauliche, e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] vale a dire sulla costruzione di una sorta di mosaico, fatto di tessere provenienti da fonti diverse e acriticamente il proprio interesse per la storia delle mentalità e della vita materiale in molti suoi scritti (per esempio nella Storia di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] assolutamente originali. La Grande Moschea di Cordova, la cui costruzione fu iniziata sotto Abd ar-Rahman I, segna il punto piuttosto suggerire un interesse da parte dei musulmani di procurarsi nell’isola materiale “strategico”: prigionieri, ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] la ricostruzione della basilica lateranense, già iniziata da Giovanni IX, il quale però non aveva potuto portare a termine i lavori a causa delle difficoltà incontrate nel procurarsi il materiale per la costruzione, date le condizioni in cui versava ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] della pergamena, è stato l'unico materiale simile alla carta su cui si dei principi del Nord che aveva sconfitto.
Da quest'azione sanguinosa prese il via la storia arte, tra le quali dobbiamo includere costruzioni gigantesche come le piramidi e i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...