Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] volto a promuovere il rinnovamento morale e materiale del Piemonte e inserirlo da protagonista nella vita italiana ed europea. la Svizzera e gli Stati tedeschi meridionali per la costruzione di una strada ferrata che congiungendo il porto di Genova ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] di ispirazione cristiana, fondato nel 1919 da don Luigi Sturzo ‒, nelle liste del acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. Morì nel 1954 a Sella giocarono un ruolo decisivo nella ricostruzione materiale e morale del paese. Essi legarono ...
Leggi Tutto
castello e incastellamento
Si chiamava castellum, presso i romani, un’opera di fortificazione come il castrum (nome del quale castellum è il diminutivo) posta lungo i confini dell’impero, disposta a [...] piccolo della civitas, cinto da una fortificazione permanente. La possibilità dalle guerre interne alla cristianità. La costruzione di castelli divenne in questa fase castelli si modificarono nella forma materiale. Le palizzate di legno cominciarono ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] telefoniche, sale macchine, ascensori ecc.) si provvede alla costruzione di doppie pareti allo scopo di ottenere intercapedini d applicato l’isolamento termico). Pertanto sono costituiti damateriali leggeri e porosi con numerose e minutissime cavità ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] Etruria (Monteleone di Spoleto).
C. sacro Costruzione di legno o di altro materiale addobbata in onore di un santo nel giorno sec. a.C.), avrebbe trasportato i cori drammatici in giro da un borgo all’altro dell’Attica.
Astronomia
C. è la ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] livello regionale. G. aeronautico Corpo dell’Aeronautica militare italiana che sovrintende alla costruzione, agli approvvigionamenti e al collaudo del materiale aeronautico, nonché alla costruzione delle installazioni a terra per l’impiego di questo ...
Leggi Tutto
Lo studio del passato delle culture amerindie scomparse o acculturate in seguito all’impatto con l’Occidente.
Il termine nasce negli USA intorno al 1940, introdotto da alcuni antropologi, storici e archeologi. [...] in minor misura, semplici testimonianze), sia materiale documentario di provenienza esterna alle società quel particolare ambito di ricerca inerente alle percezioni che i singoli popoli hanno della propria storia e della costruzione sociale di essa. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nel passato recente e remoto, da assumere a fondamento di nuove e più salde costruzioni politiche e sociali. Ma lo resta molto al di qua della storia sociale, e l'ultima è solo materiale per la politologia. È vero che la social history è sempre più ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] da parte del partito unico, che pretendeva di identificarsi con la n. e di esercitare, in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, materiale spirito furono gettate le basi per la costruzione di una comunità europea che, nell'intento ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] costruzione delle corazzate fu ridotto da 38 mesi a 32, quello delle navi portaerei da 32 mesi a 16, dei cacciatorpediniere da 14 mesi a 5, e dei sommergibili da di rimodernamento e miglioramento del materiale, concomitante alla politica di riarmo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...