(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] ), tessile, del legno, dei materialidacostruzione.
Fondata da Vratislao I, duca di Boemia pace di Vestfalia (1648) la Controriforma la riacquistò al cattolicesimo. Occupata da Federico II nel 1741, passò dagli Asburgo alla Prussia con la pace ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di carne), meccanico (materiale ferroviario), del legno (mobilifici), del vetro e dei materialidacostruzione. Importante nodo ferroviario e stradale. Aeroporto.
Fondata nel 1852 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] effettuate nel Lazio e in Campania in occasione della costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità.
Gli strumenti di tipo chimico, che variano a seconda del tipo di materialeda esaminare e che permettono, con modalità e costi diversi, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materialeda guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] è il 120 Tampella, studiato in Finlandia, che è di costruzione analoga a quello sopradescritto ma è notevolmente più leggero ed impiega un realizzato per tale materiale un telecomando che risponde molto bene allo scopo.
Il materialeda 40/70 è ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] notevoli nella valle centrale (Santiago), ove si trovano anche altre industrie, dalla chimica all'elettronica, alle cartiere, ai materialidacostruzione. Né va trascurato il montaggio di autoveicoli ad Arica, porto che è al servizio non solo del C ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tessili e alimentari in espansione. Va crescendo la produzione di cemento (oltre 6 milioni di t nel 1986) e di materialidacostruzione per far fronte all'intensa attività edilizia che impegna 670.000 addetti contro i 595.000 dei comparti minerario e ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] , il tabacco, l'anacardio, la canna da zucchero, la noce di cocco, il piretro e le arachidi offrono limitate prospettive di espansione.
Le industrie (tessile, del macchinario, del materiale di costruzione) sono quasi tutte sorrette dall'assistenza ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] (acciaio, chimica, macchine utensili, materialeda trasporto), è costituito da impianti in massima parte obsoleti e di aver rilanciato il programma di progettazione e costruzione di armi nucleari, quale deterrente contro eventuali attacchi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Lucci, suo antico maestro, e del ven. Angelo Antonio Sandreani (materialeda studiare in Arch. Segr. Vaticano, Congreg. dei Riti,Indice costruzione, presso Fermo, della borgata di Castel Clementino, al posto dell'antica Servigliano distrutta da un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...