Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] si sono impegnati nell’esplicita costruzione di percorsi di storia letteraria, in primo luogo da quelli che ormai sono dato storico con le specifiche vicende editoriali, le condizioni materiali del lavoro dei letterati, i loro rapporti e conflitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] forza di rinnovarsi spiritualmente e materialmente e di proporsi ancora come coinvolgendo i contadini nella costruzione unitaria mediante una relative al Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di epigramma scherzoso: «Se Croce ci dà il pane spirituale, Gentile ci dà quello materiale». Per Morghen non era proprio così, piuttosto lontana da quella dell’antico maestro.
Non è qui il caso di riproporre la complessa costruzione morgheniana, che ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] si aprivano sui lati; la loro costruzione avveniva senza alcun piano, si che aveva una delle sue zecche a T. - è caratterizzata da una gran quantità di tipi; il più comune a T. , 1960. - Per lo studio del materiale artistico di T., che è raccolto nel ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] relativa esiguità del materiale, e per dunque, dal modellato soffice e dalla aperta costruzione dei ritratti sicuri del monarca; akn successione dei Lagidi: l'Egitto, cioè, fu governato da tutori e da regine madri e la casata si scisse sempre più in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] scienza di esplorare nuovi campi d'indagine.
Da un lato, come, per esempio, nel ).
Dall'altro lato, il materiale rinvenuto ha consentito di ridefinire l , la religione svolse un ruolo decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] fino all'età di sedici anni, e istituì suo precettore Francesco da Trento. La famiglia possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a S. l'autorizzazione di trarre dai boschi di Segna materiale per la costruzione di navi. Nel luglio 1350 ai tre savi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] costruzione dello Stato unitario.
La vita
Giuseppe Mazzini nacque a Genova il 22 giugno 1805, da Giacomo e da Maria liberalismo e del comunismo, Mazzini è animato da una fede che sottomette gli interessi materiali ai principi, gli unici in grado di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] smantellato negli anni a seguire anche per ricavare materiale con cui elevare il nuovo fronte orientale della ), non fu smantellato nel corso della costruzione del nuovo palazzo comunale, intrapresa da Brancaleone degli Andalò entro il 1257, perché ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] stati trasportati ai musei di Antalya e di Istanbul; altro materiale è riunito in un magazzino a X. stessa.
Topografia ai piedi di questa, da N a S. Questa cinta di cui alcune sezioni appartengono ancora alla costruzione ellenistica, non cessò di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...